Sicurezza nei cantieri edili e cave
Si è tenuto in Prefettura un incontro presieduto dal Prefetto, dott. Giuseppe Mario Scalia, a cui hanno partecipato i rappresentanti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, dell’INAIL, di Confindustria, dell’Unione Artigiani, dell’ATS Montagna, del Consorzio Artigiani Cavatori Valmalenco, della FILLEA CGIL, della FILCA Cisl, della FINEAL UIL e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per verificare la situazione della sicurezza sul lavoro del comparto edilizia e cave.
I sindacati e RLST hanno rappresentato la necessità di una intensificazione delle sinergie tra organizzazioni datoriali, Enti ispettivi (Ispettorato del Lavoro, AST e INAIL) ed ESFE per tenere sotto controllo tutte le situazioni di sicurezza e per esaminare i settori e le dimensioni aziendali ove è maggiore l’incidenza delle irregolarità. Al riguardo è stato proposto un gruppo di lavoro tecnico, che si riunirà con cadenza periodica, per poi riferire delle proprie attività all’interno del presente tavolo.
E’ stato poi rappresentato il calendario dei vari corsi di formazione in materia di sicurezza che sono disponibili sul sito della Cassa Edile.
La proposta è stata condivisa da tutti i partecipanti.
Gli organi ispettivi si impegnano, oltre allo svolgimento dell’ordinaria attività, ad intensificare le azioni di controllo anche con ispezioni congiunte.
Il Direttore dell’INAIL ha riferito della imminente scadenza del bando ISI 2016 per i finanziamenti alle Imprese in materia di eliminazione dei rischi lavorativi.
Infine il rappresentante della RLST, nel concordare circa la creazione del tavolo tecnico, ha chiesto una maggiore conoscenza del loro operato tra i datori di lavoro ed i lavoratori.
Sondrio, 16 maggio 2017