Cosa c’è a Venezia, oltre il CARNEVALE?
Romeo e Giulietta- Palazzo Grimani Nella splendida cornice di Palazzo Grimani va in scena con la regia di Paolo Valerio l’amore immortale di Romeo e Giulietta, un nuovo spettacolo itinerante dello Stabile del Veneto per il Carnevale, in collaborazione con Ve.La Spa e il Polo museale del Veneto. Lo spettatore vivrà in prima persona la tragedia più famosa al mondo, in una dinamica e vivace partitura di parole e situazioni. Lo spettacolo è in italiano, supportato da un attore che narra in inglese.
Rita Kernn-Larsen. Dipinti surrealisti - Collezione Peggy Guggenheim
Si tratta di un inedito approfondimento dedicato all’arte surrealista di Rita Kernn-Larsen, rinomata pittrice danese. La mostra Rita Kernn-Larsen. Dipinti surrealisti, a cura di Gražina Subelytė, Curatorial Assistant della Collezione Guggenheim, è un’esposizione, intima e raccolta, che inaugura le due nuove sale espositive del museo, le “Project Rooms”: spazi destinati ad accogliere progetti espositivi raccolti e mirati, finalizzati ad approfondire il lavoro di un artista, o specifiche tematiche legate alla produzione artistica di un determinato interprete del XX secolo, legato alla collezione di Peggy...
Jheronimus Bosch e Venezia - Palazzo Ducale
La mostra intende presentare al pubblico veneziano, italiano e internazionale, la grande figura di Jheronimus Bosch, pittore affascinante ed enigmatico, vissuto fra il 1450 circa e il 1516 nella città di Boscoducale (‘ s Hertogenbosch). In occasione del cinquecentenario della sua morte, è stato ricordato con due grandi mostre monografiche, rispettivamente nella città natale di Boscoducale e a Madrid (Prado).
L'avaro - Teatro Toniolo
Alessandro Benevenuti in L'avaro di Molière adattamento, ideazione spazio, regia Ugo Chiti con (in ordine di apparizione) Arpagone, Alessandro Benvenuti Valerio, Gabriele Giaffreda Elisa, Lucia Socci Cleante, Andrea Costagli Freccia, Massimo Salvianti Mastro, Giacomo Dimitri Frosali Don Anselmo, Paolo Ciotti Frosina, Giuliana Colzi Mariana Desirée, Noferini ricerca e realizzazione costumi Giuliana Colzi luci Marco Messeri musiche Vanni Cassori Arca Azzurra Teatro
Una famiglia in esilio- Fondazione Querini Stampalia
Mostra
La mostra storico-fotografica, promossa dal Centro documentazione e ricerca Trentin, Iveser e Associazione rEsistenze, in collaborazione con gli Archivi fotografici e digitali del Comune di Venezia e la Fondazione Querini Stampalia, si propone di valorizzare il ricco fondo fotografico contenuto nell’Archivio di Franca Trentin (conservato dall’Associazione rEsistenze presso la “Casa della memoria e della storia di Venezia” a Villa Hériot, Giudecca). Raccogliendo anche documenti e scatti appartenuti ai genitori di Franca – Silvio e Beppa – l’archivio comprende infatti una raccolta di oltre 400 immagini che spaziano dalla Belle Époque ai primi anni Duemila.
William Merritt Chase un pittore tra New York e Venezia - Galleria Cà Pesaro
Organizzata in co-produzione con The Phillips Collection, Washington, DC, Museum of Fine Arts, Boston e Terra Foundation for American Art, la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta – in assoluta anteprima europea – una grande retrospettiva dedicata all’artista statunitense William Merritt Chase. La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, dopo le tappe di Washington e Boston, esporrà dall’11 febbraio al 28 maggio, circa sessanta opere di Chase provenienti da collezioni pubbliche e private statunitensi.
La bohème di Giacomo Puccini -Teatro La Fenice
Dopo l’affermazione ottenuta con Manon Lescaut (1893), il trentacinquenne Giacomo Puccini prese in considerazione come soggetto per la sua opera successiva le Scènes de la vie de bohème di Henri Murger, un romanzo d’appendice pubblicato a puntate più di quarant’anni prima nella rivista parigina «Le corsaire Satan», trasformato poi dallo stesso Murger e da Théodore Barrière in una pièce in cinque
Atti, rappresentata con successo nel 1849.( www.agendavenezia.org)
MARIA DE FALCO MAROTTA