Tirano città dei libri: al “maggio dei libri”. La prima volta che succede
Tirano città dei libri: al “maggio dei libri”
Un’iniziativa coordinata fra Assessorato alla Cultura del Comune di Tirano con la Biblioteca e le librerie tiranesi, Il Mosaico e Tira Li Stori, e con la collaborazione di Istituto Comprensivo, Cooperativa San Michele e Associazione Insieme per l’Oncologia, vede Tirano protagonista per la prima volta nella campagna nazionale de “Il maggio dei libri” promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione in tutta Italia.
“Il maggio dei libri”, alla 7a edizione, è la campagna di promozione che mira a sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. Promossa dal Centro per il libro e la lettura del MIBACT con il Ministero dell’Istruzione, con la partecipazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
Dal 4 fino al 31 maggio Tirano pullulerà di iniziative rivolte a grandi, giovani e bambini, tutte legate ai libri.
Sono in programma ben 26 iniziative con presentazioni di libri con gli autori, letture nel parco, giochi e laboratori per bambini, letture per bambini e genitori, letture ad alta voce, una mostra di libri e teatrini di carta, una festa di compleanno, scambi di storie, poesie in musica.
Tanti i temi che spaziano dalla pittura alla psicologia, l’editoria, la letteratura per adulti e quella per ragazzi, la poesia e la letteratura comparata. 13 autori e relatori presenti, alcuni di fama nazionale e internazionale, fra cui Silvia Montemurro, Eraldo Affinati, Jonny Dotti, Emanuela Nava, Laura Novati, Fabrizio Silei.
L’apertura avviene con i “Contrabbandi Letterari” il 4 maggio (ma con anteprima il 20 aprile) organizzati fra Italia e Svizzera dalla PGI di Poschiavo con la Biblioteca di Ponte in Valtellina e di Tirano che uniscono un pubblico transfrontaliero in un comune percorso di lettura fra autori svizzeri ed italiani.
Un programma articolato con la presenza di Emanuela Nava, autrice per ragazzi, che terrà un corso di lettura ad alta voce, leggerà letture ai bambini in Biblioteca e presenterà il suo ultimo libro.
L'iniziativa dell'Associazione Insieme per l'Oncologia, nell'ambito del tradizionale Ciclo di Conferenze Sul Sicomoro, ospita Eraldo Affinati con una riflessione sulla responsabilità della parola.
I ragazzi dell’Istituto Superiore Pinchetti sono protagonisti del pomeriggio dedicato ai giovani nel quale si scambieranno storie sotto forma di libro, film, musica, videogioco e fumetto. Uno spettacolo-concerto darà voce alla poesia di Padre Davide Maria Turoldo, presentato dalla Associazione Musica & Immagine (già nell'ambito del programma "Il resistente Uomo"). Non mancherà uno sguardo sulla cultura più vicina a noi, con la presentazione del libro Giovanni Segantini. Magia della Luce a cura del coautore Ennio Galanga. Moltissime poi le iniziative per bambini a segnalare che la lettura va coltivata anche da piccoli e che i bambini hanno tante e variegate opportunità di leggere ma anche da segnalare la presenza di Fabrizio Silei, autore per ragazzi Premio Andersen 2014 con un incontro in Auditorium sull’arte del narrare ai bambini e ai ragazzi. Per finire il programma si intreccia con l'arrivo del Giro d'Italia nei suoi 100 anni: una mostra di libri e teatrini di carta Giro-Giro-Tondo, un laboratorio a cura di Fernanda Pessolano fondato con Ti con Zero della Biblioteca della Bicicletta di Roma cui si accompagna l'incontro "Storie di corse e corridori" a cura del giornalista e scrittore Marco Pastonesi.
Se il tema della campagna “Maggio dei Libri” è la lettura come strumento di benessere, sicuramente Tirano offre l’occasione di stare bene: leggere è piacevole e salutare, i libri permettono di migliorarsi nei contesti più disparati aprendo nuove prospettive e arricchendo il nostro bagaglio esperienziale e culturale. La lettura costituisce un presidio contro l’analfabetismo di ritorno, permette un invecchiamento attivo: favorisce, appunto, il benessere psicofisico.
Il calendario con tutti gli appuntamenti sarà visibile anche sulla Homepage del sito www.ilmaggiodeilibri.it
Le iniziative sono a ingresso libero. Informazioni: Biblioteca Arcari Tirano 0342 702572 - biblioteca@comune.tirano.so.it
Leggiamo Insieme
Iniziative tiranesi per il “Maggio dei libri” 2017
Sabato 22 aprile¦ Libreria TiraLiStori
Voci nel parco di Anthony Browne, CameloZampa
Lettura e laboratorio per bambini (5+) con Paola Bertolina Libreria TiraLiStori
Giovedì 4 maggio¦16.00¦Parco San Michele
Il carretto delle fiabe: Letture e giochi per bambini
In occasione della Festa di apertura del Chiosco e dell'inaugurazione
della Little Free Library-Piccola Biblioteca Libera del Parco San Michele
Cooperativa Sociale San Michele
Giovedì 4 maggio (inizio 20 aprile) ¦20.30¦Biblioteca Arcari
Contrabbandi letterari
Italo Svevo incontra Robert Walser Ciclo di letture tra Valtellina e Valposchiavo
L'assistente di Robert Walser
Relatore Lukas Rüsch
Pro Grigioni Italiano Libreria Il Mosaico Biblioteca di Ponte in Valtellina Biblioteca di Tirano
Venerdì 5 maggio¦10.30¦Biblioteca Arcari
Fin da piccoli... Incontro attorno ai libri
per genitori e bambini (6-30 mesi)
Biblioteca di Tirano
Venerdì 5 maggio¦18.00¦Libreria TiraLiStori
Presentazione del libro Giuseppe siamo noi
San Paolo, con Johnny Dotti, autore
Libreria TiraLiStori
Sabato 6 maggio¦10.30¦Biblioteca Arcari
Storie sul tappeto
Letture per i bambini e i loro genitori
Volontari per la cultura della Biblioteca di Tirano
Domenica 7 maggio¦16.00¦Chiesetta di Santa Perpetua
Il Grande male. Poesie in musica su testi di Padre Turoldo
Associazione Musica & Immagine
Martedì 9 maggio¦20.30¦Auditorium Trombini
Narrare ai bambini e ai ragazzi:
da L'inventastorie a Se il diavolo porta il cappello
Incontro con Fabrizio Silei, autore
Biblioteca di Tirano Istituto Comprensivo di Tirano
Giovedì 11 maggio¦16.00¦Parco San Michele
Il carretto delle fiabe: Letture ad alta voce per bambini
Cooperativa Sociale San Michele Biblioteca di Tirano
Giovedì 11 maggio¦20.45¦Biblioteca Arcari
Presentazione del libro Adottato anche tu?,
Ancora, con Sonia Negri e Sara Petoletti, autrici
Libreria TiraLiStori
Sabato 13 maggio¦10.30¦Biblioteca Arcari
Storie sul tappeto
Legge Emanuela Nava, autrice
Letture per i bambini e i loro genitori
Biblioteca di Tirano Libreria Il Mosaico
Sabato 13 maggio¦17.00¦Biblioteca Arcari
Presentazione del libro E non hai visto ancora niente, Tralerighe
con Emanuela Nava, autrice
Biblioteca di Tirano Libreria Il Mosaico
Domenica 14 maggio¦10.00-17.00¦Libreria Il Mosaico
Corso di lettura ad alta voce con Emanuela Nava
(su iscrizione: € 55,00)
Libreria Il Mosaico
Giovedì 18 maggio¦20.45¦Libreria Il Mosaico
Contro la depressione. Le parole che fanno bene
con Milena Pedrini, psicologa
Libreria Il Mosaico
Sabato 20 maggio¦15.00 ¦Biblioteca Arcari
Alfonsina al circo Laboratorio e presentazione libro (8+)
a cura di Fernanda Pessolano, autrice e artista
(su iscrizione)
Biblioteca di Tirano con il Consorzio turistico Terziere Superiore
Sabato 20 maggio¦21.00¦Sala Banca Popolare di Sondrio
La responsabilità della parola
Incontro con Eraldo Affinati
Nell'ambito del Ciclo di Conferenze Sul Sicomoro
Insieme per l'Oncologia e l'Ematologia Alta Valtellina Onlus
Lunedì 22 maggio¦20.45¦Biblioteca Arcari
Vanni Scheiwiller, piccolo grande editore
con Laura Novati e Simone Evangelisti
Biblioteca di Tirano
Giovedì 25 maggio¦16.00¦Parco San Michele
Il carretto delle fiabe: Letture ad alta voce per bambini
Cooperativa Sociale San Michele e Biblioteca di Tirano
Giovedì 25 maggio¦16.30¦Giardino della Biblioteca Arcari
Ti consiglio una storia...
Scambio di storie per giovani appassionati
sotto forma di libro, film, musica, videogioco, fumetto...
Biblioteca di Tirano con i ragazzi del Pinchetti
Giovedì 25 maggio¦20.45¦Libreria Il Mosaico
Contro la depressione. Le parole che fanno bene
con Milena Pedrini, psicologa
Libreria Il Mosaico
Venerdì 26 maggio¦20.45¦Libreria Il Mosaico
Presentazione del libro Giovanni Segantini. Magia della Luce
Marsilio, con Ennio Galanga, coautore
Libreria Il Mosaico
Sabato 27 maggio¦16.00¦Libreria TiraLiStori
Festa di compleanno della Libreria TiraLiStori
Letture, laboratori, musica...
Libreria TiraLiStori
Martedì 30 maggio¦20.45¦Libreria Il Mosaico
Presentazione del libro Shake my colors. La mia luce sei tu, Sperling & Kupfer
,con Silvia Montemurro, autrice
Libreria Il Mosaico
_____________________________________________________________
19-31 maggio¦Palazzo Foppoli
Giro Giro Tondo Esposizione di teatrini di carta, installazioni e libri
nell'ambito di Libri nel Giro 2017
a cura di Fernanda Pessolano Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza
Inaugurazione: venerdì 19 maggio ¦ 17.00
a seguire Storie di corse e corridori
Incontro con il giornalista e scrittore Marco Pastonesi
Orario di apertura:
dal martedì al sabato: 10.30-12.30; 15.00-18.00
domenica: 10.30-12.30
_____________________________________________________________
Autori e relatori
Eraldo Affinati_Scrittore e insegnante, con la moglie Anna Luce Lenzi ha fondato la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di italiano per immigrati. L'ultimo libro pubblicato è L'uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (Mondadori, 2016).
Johnny Dotti_Imprenditore sociale, pedagogista e docente a contratto presso l'Università Cattolica di Milano; è coautore di vari libri, tra cui Buono è giusto. Il welfare che costruiremo insieme (Sossella, 2015).
Ennio Emanuele Galanga_Docente di materie umanistiche, è specializzato in didattica del testo letterario. È autore di vari testi, tra cui Come dice il poeta. I 1000 versi più famosi della poesia italiana spiegati e commentati (Vallardi, 2008).
Silvia Montemurro_Nata a Chiavenna, ha esordito nel 2012 con L’inferno avrà i tuoi occhi (Newton Compton); nel 2016 ha pubblicato Cercami nel vento (Sperling & Kupfer).
Simone Evangelisti_Insegnante, studioso di Manzoni e di retorica umanistica latina, ha scritto uno spettacolo sulle donne durante la prima guerra mondiale.
Emanuela Nava_Nata a Milano, dove vive e lavora, è stata sceneggiatrice tv, ha lavorato per cinque anni nell'Equipe dell'Albero Azzurro, il programma tv della Rai per i più piccoli. Ha pubblicato numerosi libri per Piemme, Chartusia, Lapis, Giunti, Salani, Mondadori, Einaudi ragazzi. Ha vinto, tra gli altri, il Premio Grinzane Cavour.
Sonia Negri_Laureata in Lettere moderne, si interessa di adozione da quasi vent'anni. È coautrice di Nonni adottivi: mente e cuore per una nonnità speciale (Franco Angeli, 2014).
Laura Novati_Nata a Brescia, esperta di letteratura, scrittrice e traduttrice, ha lavorato per anni nel mondo dell’editoria come redattrice, editor e consulente, in particolare per Marietti, Rizzoli e Scheiwiller.
Milena Pedrini_Dirigente psicologo presso l'Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, è specializzata in terapia cognitivo comportamentale. Formatrice in ambito aziendale, è autrice di molti articoli dedicati all'impatto psichico della malattia fisica.
Fernanda Pessolano_Costumista e scultrice per compagnie di danza contemporanea e teatro, realizza abiti-scultura, installazioni con materiali naturali di arte e scienza, percorsi espositivi, sentieri natura, manifestazioni di arte e natura. Progetta percorsi didattici legati alla promozione della lettura per ragazzi sui temi dell’educazione ambientale, dell’intercultura e dell’educazione all’immagine. Nel 2012 ha fondato con Ti con Zero la Biblioteca della Bicicletta di Roma.
Sara Petoletto_Psicologa e psicoterapeuta familiare, collabora con il CTA-Centro di Terapia dell'Adolescenza di Milano. Si occupa di tutela minorile, valutazione delle competenze genitoriali e del sostegno alla genitorialità.
Lukas Rüsch_Nato a Zurigo, è dottore in letteratura tedesca, ha lavorato come drammaturgo allo Staatstheater di Kassel e allo Schauspielhaus di Zurigo, come professore presso la ZHAW di Winterthur e la HRS di Rapperswil. Già responsabile per la divisione teatro presso la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, in Valposchiavo ha tenuto dal 2008 al 2014 dei corsi sul cinema classico italiano, per conto della Pgi.
Fabrizio Silei_Nato a Firenze, è autore di albi, saggi, romanzi e racconti rivolti a bambini e ragazzi, che hanno riscosso grande successo in Italia e all'estero. Premio Andersen nel 2014 come miglior autore. Fra i suoi libri: Se il diavolo porta il cappello (Salani), La doppia vita del signor Rosemberg (Salani), Il bambino di vetro (Einaudi ragazzi), L’autobus di Rosa e Fuorigioco (Orecchio Acerbo).