Contributi esterni: argomento proposto da Eurocultura: Come andare nei Campi archeologici
 Da pochi giorni 
 Eurocultura ha pubblicato la nuova guida “Campi 
 archeologici”.
 Essa si rivolge a tutti coloro che sono attratti 
 dall’idea di prender parte ad uno scavo, dall’idea di 
 liberare con le proprie mani una punta di freccia o un 
 frammento di statua o il primo brandello di un intero 
 tempio, dalla terra in cui sono stati celati per 
 migliaia di anni.
 Sia restando in Italia sia andando all’estero, 
 partecipare ad un campo di lavoro volontario, specie se 
 archeologico, farà scoprire altri luoghi, altre lingue, 
 altre culture. È l’occasione, coinvolgente e formativa, 
 per incontrare altri giovani di tutto il mondo, come non 
 se ne incontrerebbero mai semplicemente viaggiando.
 Un ragazzo o una ragazza, un uomo o una donna, non 
 necessariamente esperti ma desiderosi di scoprire 
 qualcosa di diverso dalle solite vacanze, possono 
 impegnarsi in un progetto e partecipare alla sua 
 realizzazione.
 Chi desidera avvicinarsi al mondo dell’archeologia 
 attiva, trova in questa guida un aiuto pratico.
 Nella prima parte della guida si considerano le 
 componenti di un campo archeologico:
 » Caratteri delle località
 » Istituzioni che inviano
 » Istituzioni che organizzano
 » Costi: Iscrizione, Tempi e modi di pagamento, Viaggio, 
 Soggiorno, Campi professionali, Tempo libero.
 Si entra poi nei dettagli quanto a durata, periodo, 
 domanda, informazioni, disdetta e lavoro.Casella di 
 testo: Borse di studio in Austria per studi e ricerche 
 Scadenze in giugno e luglio 2005. Leggi: www.grants.at
 Si conclude con le informazioni specifiche sul 
 volontario circa requisiti, doveri, documenti, cosa 
 mettere in valigia, cosa fare per la sicurezza.
 Nella seconda parte vengono forniti gli indirizzi di 
 alcune centinaia di campi archeologici, suddivisi per 
 continente e per paese. Di ciascuno viene specificato il 
 periodo storico del sito. Un capitolo a parte tratta i 
 campi archeologici in Italia.
 La parte conclusiva è dedicata a:
 » Internet
 » Riviste
 » Associazioni italiane
 » Partire con l'associazione.
 Volendo fare un’esperienza di qualche settimana nei 
 campi archeologici, qualunque sia l’età o la 
 preparazione del volontario, da questa guida si traggono 
 le indicazioni necessarie per trovare il campo adatto a 
 ciascuno.
 Per ordinare questa guida, versate € 6,00 sul ccp 
 12075362 intestato a Eurocultura-Vicenza, via Rossi 1, 
 indicando nella causale “Campi archeologici”.
 L’elenco completo delle guide della Collana Lavorare 
 all’estero si può consultare sul sito 
www.eurocultura.it/guide.php .
 Infine ricordiamo che nel nostro giornale 
 “Lavoronotizie” (www.eurocultura.it/rivista.php) 
 parliamo regolarmente di occasioni nel volontariato 
 (oltre che di lavoro, studio e stage) all’estero. Qui 
 (www.eurocultura.it/rivista-abb.php) le indicazioni per 
 procurarvelo.
Eurocultura
 GdS 30 V 2005 - www.gazzettadisondrio.it
