Dopo la maturità: Tecnico superiore di informatica medica (C.S.)
 Riceviamo e pubblichiamo:
 
 Dopo la maturità "TECNICO SUPERIORE DI INFORMATICA MEDICA" corso 
 di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, romosso da:
 Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini (Lecco), 
 Politecnico di Milano – Polo di Lecco, Azienda Ospedaliera di 
 Lecco, Azienda Ospedaliera della Valtellina e della 
 Valchiavenna, Ce.Ri.S.Ma.S., dell’Università Cattolica del 
 Sacro Cuore di Milano, Istituto Maria Ausiliatrice - Lecco. 
 Sostenuto dalla Regione Lombardia
 Su fondi FSE del dispositivo I.F.T.S., questo corso offre la 
 possibilità di frequentare un cammino di alta formazione che 
 porta l’allievo/a, dopo un percorso di 1200 ore, ad inserirsi 
 nel mercato del lavoro locale con un’elevata professionalità 
 specifica, di livello accademico. La qualità del progetto è 
 garantita dal comune concorso di Istituti superiori del 
 territorio, Centri di formazione professionale, Università, 
 Aziende. 
 Profilo Professionale
 Il tecnico superiore di informatica medica possiede competenze 
 trasversali di informatica, elettronica e telecomunicazioni, 
 unite a una particolare sensibilità per l'ambiente sanitario. 
 Collabora nello sviluppo, installazione e manutenzione degli 
 applicativi software in utilizzo presso Aziende Ospedaliere e 
 Aziende Sanitarie Locali. Collabora negli interventi di 
 adattamento del software e dell'hardware. Addestra e assiste gli 
 utenti.
 Attività professionali
 Alla fine del percorso l’allievo/a sarà in grado di svolgere 
 attività professionali specifiche quali:
 - Collaborazione con il responsabile dei servizi informatici
 - Interazione con gli utilizzatori delle apparecchiature 
 informatiche presenti nell’Azienda (personale medico, 
 infermieristico, tecnici di radiologia, amministrazione)
 - Supporto ai diversi fornitori nell'installazione e 
 interfacciamento di apparecchiature medicali
 - Contributo alla progettazione e realizzazione dei vari 
 linguaggi di programmi di media complessità per la gestione 
 clinica e amministrativa e per la ricerca (Sistema Informativo 
 Ospedaliero, sistemi dipartimentali, laboratori, radiologia)
 - Partecipazione alle attività di pianificazione, progettazione 
 e configurazione dei sistemi di telecomunicazione e 
 all'individuazione delle soluzioni topologiche e tecnologiche 
 appropriate per un utilizzo intra ed extra ospedaliero
 - Supporto alla manutenzione e l'aggiornamento dei siti Web 
 istituzionali di Aziende Ospedaliere e di Aziende Sanitarie
 - Aiuto alla razionalizzazione delle procedure per la raccolta 
 dei dati di quantificazione dei flussi di lavoro relativi alla 
 operatività tra reparti clinici
 - Gestione della manutenzione dei servizi dispositivi di 
 realizzazione della riservatezza e della sicurezza dei dati 
 sanitari
Destinatari del corso
 N° 20 allievi/e appartenenti alle seguenti categorie: Giovani di 
 età compresa tra i 18 e i 25 anni, Adulti inoccupati, Adulti 
 disoccupati. 
 Requisito d’accesso: Diploma Scuola Media Superiore. L’accesso è 
 consentito inoltre anche a coloro che non sono in possesso di 
 tale titolo, previo accertamento delle competenze acquisite in 
 precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro 
 successivi all’assolvimento dell’obbligo scolastico. 
 L’ammissione sarà stabilita da un’apposita commissione, tenendo 
 conto anche del curriculum vitae.
Cammino formativo
 Il corso avrà la durata di due semestri, per un totale di 1200 
 ore, con avvio entro il 30/9/2003 e conclusione entro il 
 30/9/2004.
 Le attività didattiche verranno distribuite su 15 Unità 
 didattiche. Complessivamente sono previste 360 ore di formazione 
 teorica, 480 ore di esercitazione e 360 ore di tirocinio. Prove 
 finali: Verifiche con colloquio. 
Valorizzazione in Crediti Formativi Universitari
 Fino a 10 Crediti Formativi Universitari (CFU) per la Laurea 
 triennale in Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano. 
 Sedi didattiche e di tirocinio: Associazione La Nostra Famiglia 
 - Via Don Luigi Monza, 20 - BOSISIO PARINI, Liceo “Maria 
 Ausiliatrice” – Via Caldone 18 – LECCO, 
 Aziende Ospedaliere, Istituti Clinici di Ricerca, aziende del 
 settore
Certificazione finale
 - Certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS
 - Certificazione dei crediti formativi spendibili in ambito 
 universitario
 La frequenza è obbligatoria. Il rispetto degli obblighi di 
 frequenza (per un totale pari almeno al 75% del monte ore 
 previsto) consentirà l’acquisizione delle suddette 
 certificazioni.
Ammissioni
 La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata in 
 carta libera, su apposito modulo, completa di dati anagrafici, 
 codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico e corredata dalla 
 copia del titolo di studio e del curriculum vitae.
 Il modulo “Domanda di Iscrizione” è disponibile presso la 
 Segreteria Scuole a Bosisio Parini oppure on-line 
http://www.emedea.it/informatica-medica/
 Le domande dovranno pervenire alla Segreteria Scuole/ Settore 
 Formazione Superiore dell’Associazione “La Nostra Famiglia”, via 
 don Luigi Monza, 20 Bosisio Parini (LC) a partire dal 21 Luglio 
 2003. Le operazioni di selezione saranno attivate a partire dal 
 10 Settembre 2003. La graduatoria degli ammessi sara’ pubblicata 
 il 25 Settembre 2003. Il corso inizierà il 30 Settembre 2003.
Gratuità della partecipazione
 La partecipazione al corso, finanziato dal Fondo Sociale 
 Europeo, è gratuita.
Indennità e rimborsi
 Secondo le modalità previste dalla Regione Lombardia, ai 
 partecipanti verranno forniti gratuitamente il pasto e il 
 materiale didattico.
Informazioni
 Corsi di Formazione Superiore - Associazione La Nostra Famiglia 
 - Via Don Luigi Monza, 20 - 23842 BOSISIO PARINI. 
 Per informazioni: Segreteria Scuole - Tel. 031/877556 - Fax 
 031/877356 – e-mail: scuole@bp.lnf.it - 
http://www.emedea.it/informatica-medica/
 Referenti per l’organizzazione: Melania Colombo / Maria Elena 
 Colombo
(C.S.)
 GdS - 8 IX 03 - www.gazzettadisondrio.it
