Vuole presentare il nuovo numero de “’l Gazetin”
 Spet
 Spett/le Direzione/Redazione
 Come d'abitudine, Vi segnaliamo l'url < http://labos.valtellina.net/gazetin/ultimed.htm 
 > dove è possibile reperire una breve presentazione 
 della nuova edizione del Gazetin, con link al sommario 
 del numero e ai pezzi disponibili on line (per questo 
 numero il breve commento di E. M. Cipollini, "Sullo 
 tsunami e sulla provvidenza"; la risposta della Regione 
 Lombardia sulla questione del Pronto soccorso di 
 Morbegno; l'incontro di Alberto Figliolia con Alda 
 Merini e la locandina del Corso "Agricoli si diventa, 
 anche!" che si terrà nel periodo fine gennaio- febbraio 
 presso la Latteria di S. Pietro di Samolaco).
 Anticipatamente ringraziando per ev. segnalazioni, 
 recensioni critiche, etc. inviamo auguri di buon lavoro 
 e molti cordiali saluti.
 LABOS Editrice
 Ricordiamo che, in caso di non gradimento, basta inviare 
 un messaggio di risposta con scritto «cancellami» per 
 essere tolti da questa lista di spedizione.
 Dopo qualche settimana di vacanza, riprende il nuovo 
 anno, e siamo al XVI, di vita e attività per ‘l Gazetin, 
 “giornale indipendente di cronaca civile”. Il primo 
 numero del 2005 non poteva non essere in qualche modo 
 segnato dal maremoto che, sul finire del 2004, ha 
 provocato quell’immane tragedia in Asia di cui la 
 cronaca delle festività ha riportato cifre e pietosi 
 rendiconti. Con una copertina “di speranza”, e un 
 commento “sullo tsunami e sulla provvidenza” nel quale 
 Enrico Marco Cipollini arriva a concludere, con il 
 Candido di Voltaire, «Se questo è il miglior dei mondi 
 possibili, cosa sono dunque gli altri?», il periodico 
 introduce e propone una tra le più interessanti 
 riflessioni su quanto accaduto nel Sud Est asiatico, a 
 cura di tre importanti “ricercatori per la pace” di 
 livello internazionale. La sicurezza umana e la 
 sicurezza ambientale – sostengono Jan Oberg, Gudrun 
 Schyman e Christina Spaennar – devono quanto prima 
 prendere il posto della sicurezza militare!
 Per il dibattito e l’attualità politica nazionali, il 
 giornale ritorna sul tema che ha caratterizzato la 
 recente stagione e che si incentra sul provvedimento di 
 riduzione delle tasse, fortemente voluto dal Governo 
 Berlusconi e ancora oggetto di dispute interpretative. I 
 commenti sull’argomento sono di un redattore del 
 giornale, Gino Songini, e di Marco Cappato, Segretario 
 dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di 
 ricerca scientifica, sodalizio che terrà il suo 
 congresso questo fine settimana a Milano e alla ribalta 
 della cronaca politica per il referendum sulla 
 procreazione assistita che lo vede tra i principali 
 protagonisti. L’augurio per il 2005 che rivolge 
 Benedetto Della Vedova riguarda invece l’auspicabile 
 provvedimento di scarcerazione per Adriano Sofri. Di 
 altri “proibizionismi” si occupa Alfredo Mazzoni, con un 
 pezzo dal titolo forte e provocatorio «Gli assaggiatori 
 di merda».
 Un altro interessantissimo tema di discussione che 
 troviamo sulla nuova edizione del Gazetin riguarda la 
 polemica animalista, che prende spunto in “Pensieri 
 inutili” dai dati diffusi circa il numero dei cosiddetti 
 “animali da compagnia” e l’ingente spesa che viene 
 sostenuta in Italia per mantenerli e che viene 
 contrapposta, a cura della locale sezione animalista, 
 all’allarme lanciato dagli attivisti per i diritti degli 
 animali a proposito della svolta e della situazione di 
 vera e propria “persecuzione” in cui si troverebbe il 
 movimento per la liberazione degli animali.
 Nello spazio tradizionalmente riservato all’intervento 
 dei lettori viene presentato un caso di Castello Brianza 
 (LC), che viene ripreso e commentato da Vanna 
 Mottarelli. Affascinante l’elzeviro di ricordi con il 
 quale Gianni Corsolini, da Palermo e Messina, ci riporta 
 in Valtellina, se pur di trent’anni fa, sull’onda della 
 pallacanestro praticata nei cortili di palazzi comunali 
 che si trasforma nel moderno e professionistico sport 
 del basket.
 Per la cronaca civile provinciale, nel numero in edicola 
 troviamo un nuovo documento, proveniente dalla Direzione 
 Generale Sanità della Regione Lombardia, inerente la 
 “vertenza” politico-istituzionale, che ora comincia ad 
 essere affrontata anche sul piano squisitamente tecnico, 
 del Pronto soccorso di Morbegno. Troviamo ancora, con 
 brevi servizi sulle recenti udienze presso il tribunale 
 di Sondrio, gli aggiornamenti di fine anno sui “casi 
 caldi” di carattere giudiziario seguiti dal giornale e, 
 infine, un Presepio artistico che, in quel di Morbegno, 
 ha suscitato non pochi commenti…
 Puntuale all’appuntamento bimestrale anche l’inserto 
 Bottega letteraria con due pezzi di assoluto rilevo: 
 l’incontro “sui Navigli” milanesi di Alberto Figliolia 
 con la poetessa Alda Merini, nel giorno in cui ha 
 ricevuto l’onorificenza dal Capo dello Stato, e la prima 
 parte dell’intervista rilasciata da Andrea Margiotta, 
 conduttore del programma sulla poesia contemporanea in 
 onda su RaiDue, alla curatrice dell’affermata e seguita 
 testata letteraria del Gazetin, Paola Mara De Maestri.
 Morbegno, 17 gennaio 2005
Angelina Ferrari
 GdS - 30 I 05 - www.gazzettadisondrio.it
