2 28 ASILI-NIDO IN LOMBARDIA: MANCANO POSTI E LE TARIFFE SONO ALTE (SONDRIO FRA LE 5 CITTA' PIU' CARE D'ITALIA

Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Lombardia, tra caro rette e liste di attesa: a livello regionale il 16% dei bimbi non riesce ad accedere al servizio. Lecco (572€), Bergamo (474€), Mantova (470€) e Sondrio (462€)

402 euro al mese. Tanto costa mediamente in Lombardia mandare il proprio figlio all'asilo nido comunale, per una spesa che si attesta ben al di sopra della media nazionale (pari a 297€) e capace di collocare la Lombardia prima tra le regioni più care, davanti a Friuli (384€) e Veneto (364€). Inoltre, su base nazionale, tra le 5 città più care, ben 4 sono lombarde: Lecco (572€, record in Italia), Bergamo (474€), Mantova (470€), Sondrio (462€).

Caro rette: dura la vita per le giovani coppie, fra difficoltà nel far accedere i propri figli ad asili comunali, alti costi e disparità economiche anche all'interno della stessa regione: si registra una differenza di ben 340€ tra il capoluogo lombardo più caro, Lecco, e il meno caro, Milano (232€). Rispetto al 2007/08, nel 2008/09 le tariffe sono rimaste invariate in tutti i capoluoghi ad eccezione di Sondrio (+6%) e Varese (-9,2%), con il risultato che la media regionale è rimasta pressoché invariata (-0,3%). On line su www.cittadinanzattiva.it l'indagine completa a carattere nazionale.

L'analisi, svolta dall'Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva, ha considerato una famiglia tipo di tre persone (genitori e figlio 0-3 anni) con reddito lordo annuo di 44.200€ e relativo Isee di 19.000€. I dati sulle rette sono elaborati a partire da fonti ufficiali (anni scolastici 2007/08 e 2008/09) delle Amministrazioni comunali interessate all'indagine (tutti i capoluoghi di provincia). Oggetto della ricerca sono state le rette applicate al servizio di asilo nido comunale per la frequenza a tempo pieno (in media, 9 ore al giorno) e, dove non presente, a tempo ridotto (in

media, 6 ore al giorno), per cinque giorni a settimana. Liste di attesa. In Lombardia, secondo la banca dati del Ministero dell'Interno sulla fiscalità locale aggiornata al 2007, ci sono 627 asili nido comunali per 24.763 posti disponibili. Il maggior numero di asili è presente in provincia di Milano (336, con 14.047 posti), mentre la provincia di Sondrio ne registra il numero minore (solo 4, con 162 posti). A fronte di 29.426 domande presentate, in

Lombardia il 16% dei richiedenti rimane in lista di attesa, a fronte di una media nazionale del 25%. Considerando unicamente i capoluoghi di provincia lombardi, Varese presenta le liste di attesa più alte con il 39% di domande respinte, seguita da Brescia (33%) e Sondrio (30%). Il commento. "Il tema degli asili nido comunali" commenta Liberata Dell'Arciprete, segretario di Cittadinanzattiva in Lombardia, "va dunque analizzato sotto un duplice aspetto: liste di attesa e tariffe. Sulla prima questione esprimiamo apprezzamento per l'iniziativa regionale relativa

all'approvazione di uno stanziamento, pari a 18 milioni di euro, per la realizzazione di nuovi asili nido (DGR del 16 settembre 2009). Questo però non basta a sostenere la famiglia, infatti altro punto dolente è quello delle tariffe che come abbiamo visto si aggirano intorno ai 402 euro al mese. Ci aspettiamo che con queste amministrative i candidati prendano impegni concreti e misurabili su questo fronte. Federalismo, d'altra parte, vuol dire soprattutto questo: prendersi impegni e mantenerli. E quello degli asili nido è un modo concreto e non retorico di prendersi cura delle famiglie e dei loro bisogni".

Copertura potenziale del servizio. Facendo un confronto tra i posti disponibili e la potenziale utenza (numero di bambini in età 0-3 anni) in Lombardia la copertura potenziale del servizio è del 6,4%, a fronte di una media in Italia del 5,8%.

Occupazione femminile. In Lombardia, l'occupazione femminile arriva al 55,9%, valore superiore alla media nazionale (46,1%).

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia lombardi

Città Retta 2008/09 Retta 2007/08 Variazione

Milano 232 € 232 € 0%

Bergamo 474 € 474 € 0%

Brescia 339€ 339 € 0%

Como 391 € 391 € 0%

Cremona 322 € 322 € 0%

Lecco 572 € 572 € 0%

Lodi 371 € 371 € 0%

Mantova 470 € 470 € 0%

Pavia 407 € 407 € 0%

SONDRIO 462 € 436 € 6%

Varese 383€ 422 € -9,2%

Media 402 € 403 € -0,3%

Fonte: Cittadinanzattiva - Osservatorio prezzi&tariffe, 2010

Dati relativi alle strutture presenti nei capoluoghi di provincia

N. nidi comunali Posti disponibili Domande presentate %di copertura rispetto alla potenziale utenza Città 2007 200 2006 2007 2006 (2007) Liste di attesa (2007) (Bimbi 0-3 anni)

Milano 170 170 6.268 8.128 6.633 6% 13,3%

Bergamo 13 12 520 500 600 13% 12,8%

Brescia 18 18 611 611 912 33% 8,6%

Como 9 9 477 500 394 0% 16,5%

Cremona 4 4 250 250 150 0% 11,5%

Lecco 2 2 120 120 109 0% 7%

Lodi 2 2 134 121 133 0% 9,3%

Mantova 4 4 217 217 187 0% 13,6%

Pavia 8 8 399 399 585 32% 18,9%

SONDRIO 1 1 70 72 100 30% 9,6%

Varese 6 6 297 297 483 39% 11,5%

Totale 237 236 9.363 11.215 10.286 9% 12,7%

Fonte: Cittadinanzattiva - Osservatorio prezzi&tariffe, 2010

Dati relativi alle strutture presenti nella regione

N. nidi comunali Posti disponibili Domande presentate %di copertura rispetto alla potenziale utenza Provincia 2007 2006 2007 2006 (2007) Liste di attesa (2007) (Bimbi 0-3 anni)

Milano 336 335 14.047 16.106 17.127 18% 9,2%

Bergamo 43 36 1.441 1.269 1.470 2% 3,1%

Brescia 43 47 1.513 1.656 1.994 24% 2,9%

Como 29 28 1.104 1.101 1.347 18% 4,8%

Cremona 22 21 883 888 735 0% 6,7%

Lecco 9 8 343 312 443 23% 2,6%

Lodi 7 8 319 313 342 7% 3,5%

Mantova 37 37 1.202 1.212 1.288 7% 7,5%

Pavia 40 39 1.556 1.573 1.780 13% 8,2%

SONDRIO 4 4 162 164 219 26% 2,5%

Varese 57 54 2.193 2.278 2.681 18% 6,6%

Totale 627 617 24.763 26.872 29.426 16% 6,4%

Fonte: Cittadinanzattiva - Osservatorio prezzi&tariffe, 2010

Mariano Votta

Mariano Votta
Approfondimenti