5 30 IMPIANTI DI APRICA, IL BILANCIO DEL PRESIDENTE SONCELLI: "BUONA STAGIONE, ORA GUARDIAMO AVANTI"
La località turistica orobica ha da poco chiuso una stagione invernale che, pur non essendo stata esaltante come quella dello scorso anno, ha portato novità importanti che segneranno anche il futuro del comprensorio Aprica-Corteno Golgi. Gli impiantisti di Sita, Siba, Baradello 2000 e Campetti hanno siglato in marzo il fondamentale accordo con i colleghi di Adamello Ski, e questa sinergia porterà sicuramente novità positive nei prossimi anni. Ecco il parere del presidente della Siba Magnolta Arnaldo Soncelli sull'inverno trascorso e sulle prospettive future.
"La stagione invernale appena trascorsa - sostiene Soncelli - ha registrato un lieve calo che possiamo definire accettabile, dopo la irripetibile stagione 2008/2009. Certamente se il tempo atmosferico fosse stato più clemente in alcuni fine settimana, sarebbe stato possibile avvicinarsi a valori della scorsa stagione. Siamo pertanto moderatamente soddisfatti anche perchè sono state smentite alcune previsioni di flessione fatte all'inizio dell'anno 2010. Il buon innevamento ha permesso di mantenere i tracciati sempre in ottime condizioni e questo lo si deve anche all'impegno del personale addetto all'innevamento e battitura delle piste. L'utenza, in generale, si è espressa positivamente sull'intero comprensorio sciistico e sulle strutture ricettive in quota confermando la validità di quelle esistenti e di nuova costruzione".
Soncelli analizza poi il tema dei collegamenti, una delle grandi novità degli ultimi anni sulla ski area.
"Il collegamento in quota Palabione-Magnolta-Palabione ha incontrato, in alcune giornate, molti problemi di apertura per il pericolo di slavine o valanghe causa le abbondanti nevicate. Questo ha richiesto interventi di uomini e mezzi per rendere agibili nel più breve tempo i collegamenti".
Le prospettive? "Chiusa una stagione, non ci resta che guardare alla prossima che prevede interventi a tutto campo. Fra questi il Valadaski, che unirà il nostro comprensorio con quello dell'Adamello Ski sperimentando un nuovo skipass plurigiornaliero con diverse modalità di interscambio; ci auguriamo sia l'inizio di ampie sinergie fra più Regioni e Province confinanti, anche se per ora limitato agli impianti di risalita. Poi prevediamo il miglioramento di alcune piste di sci che ci si augura di poter attuare per l'inizio stagione, compatibilmente con i tempi per l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie. Infine interventi su impianti di risalita e strutture connesse a garanzia di una sempre maggior sicurezza".
Marco Quaroni