Il processo all'altro cioccolato: la purezza é ancora una virtù?
 Inizia il ChocoTour 2004, la seconda edizione dell'evento 
 itinerante sul cioccolato ideato da Chococlub - Associazione 
 Italiana Amatori Cioccolato... La prima tappa sarà Domenica 
 29 febbraio presso l'Università di Pavia per il "Processo 
 all'Altro Cioccolato... la purezza è ancora una virtù?".
Prosegue la vicenda giudiziaria del Sig. Teobroma Cacao!
 Dopo l’assoluzione piena dell’11 aprile 1999, nell’Aula 
 Magna dell’Università di Pavia, in occasione del primo ed 
 unico “Processo al Cioccolato”, l’Alta Corte di Gola ed 
 Accidia si riunirà nuovamente. 
 Nel 1999 avevano testimoniato in molti a favore dell’amato 
 imputato: di fronte al pubblico ministero Prof. Ambrogio 
 Ribecchi Majnardi e all’avvocato difensore Prof. Alberta 
 Leonarda Vergine, si erano schierati la nutrizionista 
 Antonella Griziotti, la storica della Lingua italiana Silvia 
 Isella e molti altri accademici. Tutti unanimi 
 nell’esprimersi favorevolmente nei confronti del Sig. 
 Teobroma Cacao, di cui si sono ricostruite le vicende 
 storico-letterarie e si sono analizzate le proprietà 
 chimiche e nutrizionali.
 Complici nell’inscenare quel bizzarro appuntamento erano 
 stati il Rettorato dell’Università di Pavia e Chococlub – 
 Associazione Italiana Amatori Cioccolato, un felice binomio 
 che dal 1999 ad oggi ha continuato a collaborare anche in 
 occasione di altri processi ad alimenti organizzati presso 
 l’Ateneo di Pavia (all’Uovo nel 2000 e al Maiale nel 2001), 
 insieme al C.I.S.Q.u.A, Centro Interdipartimentale per la 
 Sicurezza e la Qualità Alimentare. 
 Una collaborazione che si ripropone anche per questa nuova 
 udienza, fissata per domenica 29 febbraio: l’aula 
 giudiziaria sarà di nuovo l’Aula Magna dell’Ateneo pavese. 
 Sarà assolto questa volta il “buon” imputato? 
 Quello “buono”, sicuramente sì, ma questa volta, in realtà 
 sotto accusa è l’”Altro Cioccolato”… 
 L’introduzione della direttiva europea del 3 agosto 2003, 
 che consente anche in Italia l’uso fino ad un massimo di 5% 
 di grassi diversi dal burro di cacao nella produzione del 
 cioccolato, ha scatenato non poche polemiche, creando una 
 certa confusione agli occhi dei consumatori.
 Il “Processo all’Altro Cioccolato” intende fare chiarezza su 
 questo tema, proponendo una conferenza scientifica di tono 
 goliardico, ma dai contenuti seri, affrontati da esperti.
 Interverranno, infatti, nutrizionisti e chimici di fama come 
 il Prof. Marini, il sessuologo Maurizio Bossi, ma si 
 pronunceranno anche rappresentanti di importanti aziende 
 produttrici di cioccolato. Inoltre il responsabile per 
 l’Europa della Federazione di Produttori di Caffè e Cacao 
 della Costa d’Avorio (FICC) esporrà la realtà del più grande 
 paese produttore di cacao. Il punto di vista degli artigiani 
 verrà illustrato da Silvio Bessone, presidente 
 dell'Associazione Nazionale Cioccolatieri-Confartigianato. 
 Il presidente di Chococlub, Davide Ferrero, invece 
 analizzerà le tendenze del gusto dei consumatori.
 Ma l’appuntamento di Pavia, aperto a tutti, è anche 
 un’occasione speciale per degustare il cioccolato di 
 qualità. Dopo la conferenza, infatti, dalle 12.30 in poi, si 
 apriranno le porte di altre aule universitarie e comincerà 
 il goloso spettacolo del “cibo degli Dei”. 
 Per il pranzo sarà possibile deliziarsi con il risotto al 
 cacao, preparato in collaborazione con la Croce Rossa di 
 Pavia, al fine di raccogliere fondi per la stessa.
 Si potranno assaggiare diverse tipologie di cioccolato, 
 delle prestigiose aziende presenti e gli artigiani 
 offriranno un indimenticabile spettacolo con l’esposizione 
 dei propri prodotti e la lavorazione del cioccolato…saranno 
 presenti le pasticcerie La dolce vita (Vigevano), Scaglia 
 (Piacenza), Bessone (Vicoforte di Mondovi), Bordoni (Pavia), 
 Maide (Rapallo), Racca (S.Bartolomeo al Mare), Viale (Ventimiglia)… 
 e molti i cioccolatieri di tutta Italia, che parteciperanno 
 con il cuore, offrendo in degustazione i loro prodotti 
 (ricavato per la CRI di Pavia).
 Non mancheranno mostre dedicate all’”oro nero” e sculture in 
 cioccolato, mentre gli appassionati desiderosi di 
 approfondire le proprie conoscenze sul cioccolato, potranno 
 partecipare a seminari di degustazione, tenuti da personale 
 esperto di Chococlub (partecipazione gratuita, basta 
 iscriversi al punto informazioni di Chococlub, all’ingresso 
 Forlanini).
 Il Processo di Pavia, del resto, rappresenta la prima tappa 
 del ChocoTour 2004, l’evento itinerante, lanciato già l’anno 
 scorso da Chococlub, che durerà per tutto l’anno. Il 
 ChocoTour ha per simbolo un camper Hymer tutto di cioccolato 
 ed attraverso diverse manifestazioni, dal Nord al Sud, si 
 ripropone di diffondere la cultura del cioccolato di 
 qualità.
 Per scoprire tutte le tappe del ChocoTour basta visitare il 
 sito ufficiale www.chocotour.com, per informazioni: 
 Chococlub – Associazione Italiana Amatori Cioccolato Tel. 
 0173/365027
Gabriela Tirino
 GdS 20 II 03  www.gazzettadisondrio.it
