Da San Pietroburgo "Settimana Lombarda": Il 5 febbraio al "Palasesto" di Sesto S.G. le migliori pattinatrici su ghiaccio russe

Ric

Il 5 febbraio al "Palasesto" di Sesto San Giovanni le migliori
pattinatrici artistiche su ghiaccio russe

San Pietroburgo, 20 gennaio 2005 - "Stelle di ghiaccio" è il
nome della grande manifestazione che il 5 febbraio riunirà al
Palazzo dello Sport di Sesto San Giovanni le migliori
pattinatrici artistiche su ghiaccio russe, che nell'occasione si
confronteranno con le atlete italiane più rappresentative.

L'annuncio è stato dato oggi nel corso di un incontro sullo
sport e la salute tenutosi all'interno della Sala Olimpica di
San Pietroburgo, dove sono in corso i lavori della "Settimana
Lombarda" con l'obiettivo di definire i temi portanti sui cui
poggeranno i nuovi accordi tra le istituzioni russe e italiane,
dopo che nel 2004 sono scaduti formalmente i protocolli d'intesa
siglati tra le Assemblee e i Governi della Regione Lombardia,
della Regione di Leningrado e della Città di San Pietroburgo.


A questo incontro, cui hanno preso parte i responsabili russi
del Comitato per lo Sport presieduto da Oleg Nilov, sono
intervenuti il Consigliere regionale Luciano Valaguzza (FI) e il
campione olimpico e mondiale di atletica leggera Alberto Cova,
che hanno illustrato l'esperienza italiana nell'organizzazione e
nella promozione della Maratona delle Notti Bianche che ogni
anno si tiene a San Pietroburgo il mese di giugno.

"Sport, salute e benessere sono tre fattori tra loro
complementari e che da tempo vedono le istituzioni lombarde e di
San Pietroburgo collaborare attivamente - ha commentato
Valaguzza - Sulla base del protocollo d'intesa tra
l'Amministrazione di San Pietroburgo e la Regione Lombardia nel
settore della cultura e dello sport, esperti lombardi della
Stramilano sostengono gli organizzatori russi per l'allestimento
della Maratona Internazionale delle Notti Bianche con
l'obiettivo di inserirla nel circuito delle gare di maggiore
prestigio internazionale. E' allo studio la possibilità di
valorizzare e promuovere in ambito internazionale anche la
Maratona della Vita, iniziativa invernale che a gennaio ricorda
ogni anno la fine dell'assedio tedesco della città".

Oltre alla manifestazione del Palasesto, è stata definita una
collaborazione concreta per fornire aiuto e sostegno alle scuole
giovanili di calcio per i giovani russi.

Un altro seminario ha avuto come argomento la sanità e
l'assistenza, con la vicepresidente del Consiglio regionale
della Lombardia Fiorenza Bassoli (DS) e i consiglieri regionali
Antonella Maiolo (FI) e Elio Luraghi (Sdi), per illustrare il
modello sanitario lombardo, su cui sono intervenuti anche

"Per la tutela della salute -ha detto Bassoli- sono in fase di
definizione protocolli legati ai problemi gestionali in campo
sanitario, con particolare riguardo a temi legati alla medicina
sul territorio e al contrasto della corruzione". Da rilevare che
negli anni scorsi sono stati attivati progetti di fornitura di
emoderivati per bambini emofiliaci. Tra le iniziative allo
studio, la realizzazione di workshop tra medici e tecnici
lombardi e russi su temi clinico-sanitari.

Da tempo esiste una fattiva collaborazione tra Italia e Russia
anche per quanto riguarda la promozione e lo scambio turistico,
che trova riscontri significativi tra la stampa specializzata e
i tour operator russi.

In particolare, come emerso dagli incontri tra
gli operatori locali con l'assessore regionale Massimo Zanello
(LN) e con il consigliere regionale Fabrizio Ferrari (LN), va
evidenziato il positivo sviluppo e l'attuazione dei progetti
promozionali avviati dalle Province di Bergamo e Brescia, che
intrattengono in ambito turistico e alberghiero rapporti sempre
più stretti con la regione di Leningrado, dove hanno sede alcuni
consorzi turistici lombardi. Un'ulteriore incentivazione alla
crescita dei rapporti turistici tre le due realtà giunge
dall'attivazione del nuovo volo diretto Alitalia tra Malpensa e
San Pietroburgo. In particolare il distretto del mobile,
dell'arredo e del design e la filiera del legno hanno visto in
questi anni un numero crescente di missioni commerciali, mostre
e iniziative a cui è sempre corrisposto l'avvio di nuove
attività, in alcuni casi con il coinvolgimento di realtà come
l'Associazione degli Industriali di Monza e Brianza e del Centro
legno e arredo di Cantù. Sono stati realizzati numerosi seminari
specialistici sui distretti industriali in Lombardia, mentre
recentemente anche settori come quello alimentare e caseario,
quello edilizio e quello della pelletteria, evidenziano
interessanti opportunità e prospettive di crescita.

La conclusione della "Settimana Lombarda" con la visita del
sindaco di Varese Aldo Fumagalli alla città di Gatchina, e di
Franco Scarpetta, sindaco di Gargnano, località bresciana sita
sul lago di Garda, alla città di Luga, situata sul lago di
Karelia: lo scopo di entrambe le visite quello di attivare una
forma concreta di gemellaggio tra le rispettive città.

Daniele Marconcini


GdS 30 I 2005 - www.gazzettadisondrio.it

Daniele Marconcini
Costume