“Giulio Paolini. Teoria delle apparenze”

Mostra in Galleria Fumagalli sino al 14 aprile

 Teoria delle apparenze, di: Maria de falco Marotta

Che strano, la Galleria Fumagalli presenta la mostra “Giulio Paolini. Teoria delle apparenze”, una selezione di opere realizzate dal 1969 al 2015.
Mai scelta fu più aderente alla realtà che stiamo vivendo, cioè tutti i partiti aggrovigliati (non si sa chi è con chi va) che proclamano una cosa apparente e subito dopo ne dicono un’altra. Ci vuole coraggio. Di queste” cose apparenti” (non quelle del pittore) ne farei un bel fagotto e lo butterei in una discarica approvata.
Intanto scriviamo che l’atto di nascita della ricerca artistica di Giulio Paolini risale al “Disegno geometrico” del 1960, una piccola tela (40x60 cm) sulla quale l’artista ha riportato la squadratura della superficie. Da questo momento, l’artista definisce come suo campo d’analisi la struttura base della visione e i metodi dell’operare artistico che, negli anni successivi, lo portano a sviluppare un processo di decodificazione lontano dall’elaborazione di immagini e vicino al segno, alla geometria visiva, alla matematica.
Le opere esposte nella mostra “Giulio Paolini. Teoria delle apparenze” seguono il percorso dell’artista a partire dal 1969 con l’opera “Quam raptim ad sublimia”, uno stendardo in cotone con la scritta in latino “Quanto prima verso il sublime”. La frase, che Giulio Paolini riprende da un’incisione in caratteri di ottone nel pavimento marmoreo del Museo del Vaticano, evoca i temi dell’ineffabilità e dell’invalicabilità della parola. Come per il linguaggio così per la pittura, l’artista esplora con sguardo retrospettivo i meccanismi e gli elementi costitutivi del manifestarsi: dalle citazioni letterarie all’autocitazione, propone una storicizzazione del proprio lavoro. Le linee e le immagini prospettiche illusorie, di opere come “Teoria delle apparenze” (1972) ed “Equivalenza” (1975), sono una proposizione virtuale dello spazio e alludono all’idea del quadro come contenitore potenziale di tutte le opere passate e future. Dalla metà degli anni ’70, temi come la ripetizione, la circolarità dei rimandi e il doppio sono presenti nei lavori di Giulio Paolini.
L’artista riflette sulla tradizione come esperibile solo in frammenti. Rappresentative in questo senso sono “L’arte e lo spazio, quattro illustrazioni per uno scritto di Martin Heidegger” (1983), un rimando alle “quattro osservazioni” del filosofo tedesco paradigma del pensiero sull’arte in quegli anni, e “Grandezza Naturale” (1986/87) che si interroga sul significato e il paradosso della nozione di “naturale”. Il collage fotografico “Comédie Italienne” (1984) è una documentazione del frammento scenico realizzato dall’artista con Carlo Quartucci nel 1983 al Ninfeo del Bramante ispirato al celebre quadro di Jean-Antoine Watteau ”Embarquement pour Cyhtère”. L’opera evoca il mito dell’eterno viaggio dei commedianti italiani e rimanda a un altro aspetto caratteristico del lavoro di Giulio Paolini ovvero la teatralizzazione del lavoro. Anche “L’Indifferent” (1992) è un riferimento al dipinto di Watteau del 1717, riprodotto in una fotografia a colori (ma mancante di alcune parti ritagliate dall’artista) e incorniciata su un cavalletto di legno. La percezione visiva è messa alla prova e coinvolge attivamente l’osservatore nell’atto di definizione dell’opera. Emblematica è “Terra di nessuno” (2013/2014), un cavalletto con una tela e quattro frammenti di un disegno prospettico in teca evocano un quadro senza però rivelarlo. In mostra anche “Studio per Da lontano” (2015), disegno preparatorio dell’intervento di Giulio Paolini per il tempio Barocco del Museo Cappella Sansevero a Napoli, e “Studio per Villa dei misteri” (2013), composizione di immagini in prospettiva il cui titolo è ispirato alla domus pompeiana.

Galleria Fumagalli, via Bonaventura Cavalieri, 6 Milano dal 15 gennaio al 14 aprile. Orari: martedì-sabato, dalle 11 alle 19
 
Chi è  
Giulio Paolini è nato a Genova nel 1940, vive e lavora a Torino. Dagli esordi nei primi anni ’60 la sua ricerca analitica afferma l’opera come pura attestazione di se stessa e strumento linguistico specifico dell’ambito artistico. A partire dall’esposizione dei codici materiali del sistema della pittura (come la tela bianca, il foglio, il telaio, etc.) l’interesse di Giulio Paolini è rivolto alla rappresentazione come categoria dell’espressività muovendo un’indagine sull’arte a partire dalla sua storia e come sedimentazione di un sapere da interrogare sempre. Nel corso degli anni ha esposto in prestigiose istituzioni pubbliche internazionali, tra le mostre personali: Center for Italian Modern Art, New York e Museo Poldi Pezzoli, Milano (2016), Macro, Roma (2013), Palazzo delle Esposizioni, Roma (2010), Kunstmuseum, Winterthur e Westfälisches Landesmuseum, Münster (2005), Mart, Rovereto (2004), Fondazione Prada, Milano (2003), CEAAC, Strasburgo e GAM, Torino (2001), Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Torino (1999, 1991, 1986), Mamco, Ginevra (1999), Neue Galerie, Graz (1998), Palazzo della Ragione, Padova (1995), Kunstmuseum, Winterthur (1993), Kölnischer Kunstverein, Colonia e Museo di Capodimonte, Napoli (1988), Musée d’art contemporain, Montréal (1985), PAC, Milano e Neuer Berliner Kunstverein, Berlino (1982), Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (1981), Stedelijk Museum, Amsterdam e Museum of Modern Art, Oxford (1980), Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (1978), Museum of Modern Art, New York (1974). Tra le più recenti partecipazioni collettive: Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Torino (2017), Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (2016), Centre Pompidou, Parigi e Museo del Novecento, Milano (2015), GAMeC, Bergamo (2014), Macro, Roma e Cà Pesaro, Venezia (2013), Art Institute of Chicago (2012), Victoria & Albert Museum, Londra (2011), MAXXI, Roma (2010), Mamco, Ginevra (2009), Musée d'Art Moderne, Saint-Etienne (2007), Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato (2006), Palazzo della Triennale, Milano (2004), Museum of Contemporary Art, Sydney (2002), Walker Art Center, Minneapolis e Tate Modern, Londra (2000). Tra le rassegne internazionali: Biennale di Venezia (2013, 2011, 1997, 1995, 1993, 1986, 1984, 1980, 1978, 1976, 1970), Quadriennale di Roma (2009, 2005, 1986, 1973), Biennale di Sydney (2008, 1992, 1979), Sculpture Biennial, Münster (1999), Documenta (1982, 1977, 1972), Biennale di San Paolo (1977, 1973)…

Cultura e spettacoli