Gli armeni, popolo derelitto e “ignorato” dai ricchi occidentali...

La Turchia dura con il Papa che ha ricordato il genocidio degli Armeni. Non vuol ammettere la tragica realtà

Quanto rumore per nulla. Gli armeni sono stati sempre perseguitati   e torturati senza che il mondo se ne accorgesse. Sono bastate le poche parole del Papa Francesco, per suscitare lo sdegno del governo turco che – verso gli armeni- ha  sempre avuta una  politica  difficilissima da comprendere. Noi alla Mostra del cinema di Venezia, abbiamo visto pìù film sulla loro tristissima storia e – spesso- ne abbiamo intervistato i protagonisti. Inoltre, io ho aiutato un’armena a fare la tesi di laurea su Arshile Gorky, il loro più grande poeta. E pittore.  Ma chi lo ricorda più? Propongo questa interessante intervista perché spiega molte cose, non solo  sugli Armeni, ma sui tanti genocidi commessi brutalmente  da cent’anni a questa parte.

Il massacro degli armeni, compiuto dai turchi nel biennio 1915-16, può essere considerato un genocidio?
Sebbene il termine "genocidio" sia stato introdotto nel 1944, quindi molto tempo dopo gli avvenimenti del 1915-16, anche il massacro degli armeni può configurarsi come un genocidio. Si parla di "genocidio", infatti, quando un intero gruppo umano viene distrutto. E nel caso degli armeni fu annientato quasi completamente un gruppo nazionale, etnico e religioso. Chi rientrava in quel gruppo venne ucciso solo per via della sua appartenenza, cioè solo perché era nato armeno. L’altro elemento che configura un genocidio è l’intenzione criminale di chi lo commette. E questa intenzione era evidente in chi organizzò il genocidio armeno: il governo turco in carica durante la prima guerra mondiale.
Per quali motivi il governo turco decise di eliminare la popolazione armena?
Per chiarire questo punto dobbiamo fare un passo indietro e ricordare che nel corso dell’Ottocento l’Impero Ottomano, ormai in piena decadenza, aveva perduto porzioni sempre maggiori di territorio a causa della pressione delle potenze europee. Dobbiamo inoltre ricordare che l’Impero Ottomano contava 22 milioni di abitanti, di cui almeno 10 milioni erano cristiani. Per tutto l’Ottocento, il diritto d’intervento negli affari interni ottomani in difesa dei cristiani fu utilizzato dagli Stati europei per suddividersi le spoglie dell’Impero, soprattutto nella sua parte europea. Così la Russia intervenne più volte in difesa delle popolazioni ortodosse dei Balcani, come i rumeni, i bulgari o i serbi, mentre l’Inghilterra appoggiò la lotta dei greci per l’indipendenza. Fra le popolazioni cristiane dell’Impero Ottomano gli armeni erano un caso a parte, non essendo cattolici né ortodossi né protestanti, ma gregoriani di tendenza monofisita (la dottrina monofisita, riconoscendo la sola natura divina in Cristo, venne condannata come eretica nei concili del V secolo, che stabilirono la compresenza di due nature in Cristo, la divina e l’umana, ndr). In pratica, costituivano una chiesa cristiana speciale, con un proprio patriarca.
Per questa ragione le potenze europee si mostrarono sempre poco disponibili a proteggere questi cristiani particolari. Quando, periodicamente, i turchi scatenavano violenti pogrom contro gli armeni, le potenze europee reagivano limitandosi a mere proteste diplomatiche. All’inizio del nostro secolo, avendo l’Impero Ottomano perso tutti i territori europei, all’interno dei suoi confini restava una sola, grande popolazione cristiana, gli armeni appunto, sparsa fra la parte orientale dell’Anatolia e il Caucaso. Neppure la rivoluzione del 1908, che trasformò l’Impero in monarchia costituzionale e portò il partito di Unione e Progresso dei Giovani Turchi alla guida dello Stato, cambiò le cose per gli armeni, le cui aspirazioni nazionali rimasero frustrate. Allo scoppio della prima guerra mondiale, il governo turco si alleò con Germania e Austria-Ungheria e mosse all’attacco della Russia lungo la frontiera caucasica, nella regione abitata dagli armeni. Ma nel gennaio 1915 gli eserciti turchi vennero sconfitti e costretti a ritirarsi. E’ a quel punto che il governo dei Giovani Turchi mise a punto il programma di eliminazione della popolazione armena, temendo che anche in Asia Minore, in seguito all’indipendenza ottenuta dagli armeni, avrebbe potuto verificarsi lo stesso processo di smembramento territoriale già verificatosi nei Balcani. I Giovani Turchi temevano questo esito della guerra perché sapevano bene che la Turchia non sarebbe più stata una potenza europea, ma essenzialmente asiatica, potendo ormai estendere la propria influenza solo verso il Caucaso e l’Azerbaigian. Una nazione armena indipendente avrebbe ostacolato queste mire territoriali.
In occasione della ritirata dei loro eserciti, i Giovani Turchi pensarono di risolvere definitivamente la "questione armena" con il pretesto di dover trasferire la popolazione armena dalla zona di guerra perché altrimenti avrebbe potuto collaborare con il nemico. Cosa non vera, in realtà, perché gli armeni non collaborarono mai con i russi, ma questa fu la motivazione ufficiale avanzata dal governo turco.
Così, nella notte del 24 aprile 1915, a Costantinopoli vennero arrestati i notabili e gli intellettuali della locale comunità armena, perché avrebbero potuto dirigere un eventuale movimento di resistenza in tutta la parte orientale dell’impero, dove risiedeva più della metà della popolazione armena. E iniziò la deportazione, a piedi, di donne, vecchi e bambini, mentre gli uomini validi, separati dal resto della popolazione, vennero fucilati sul posto.
Prima ancora di quella data, però, si era già provveduto a disarmare i soldati armeni che servivano nell’esercito ottomano, eliminandoli successivamente. Già nei primi giorni si registrarono dei massacri: la popolazione di interi villaggi venne infatti eliminata. Tuttavia, l’originalità del crimine commesso dai turchi risiede nel fatto che fu la deportazione a costituire il principale mezzo di sterminio. Gli armeni, infatti, non furono uccisi in campi di concentramento, ma vennero massacrati prima ancora di arrivarvi. Ufficialmente, vennero inviati verso Aleppo, nel nord della Siria, ma non vi arrivarono mai, salvo una piccola minoranza. Fu sulle strade della deportazione che gli armeni vennero attaccati ed eliminati.
Terminata questa prima fase, tra il maggio e l’agosto del ’15, si procedette a deportare l’altra metà della popolazione armena, dispersa nel resto dell’impero. Questa nuova deportazione, però, avvenne in maniera più moderna, perché gli armeni furono caricati sui treni e mandati a Est. Tra la fine del 1915 e l’inizio del 1916, allora, una parte degli armeni fu inviata in Siria, nei cui campi di concentramento vennero rinchiuse 200 mila persone, un’altra parte fu mandata verso una località chiamata Deir es Zor, che era la porta del deserto della Mesopotamia, e lì venne uccisa sul posto oppure fu mandata a morire di fame e di sete nel deserto. Ecco, a grandi linee, come si svolse il genocidio armeno: iniziato nell’aprile del 1915, nel luglio 1916 era già compiuto. Il programma di estirpazione degli armeni dal seno dell’Impero Ottomano venne portato a termine in soli 15 mesi!
Gli autori del genocidio armeno erano mossi anche da motivazioni religiose o razziali?
Anche se ci si richiamò alla jihad, alla guerra santa, per suscitare nelle popolazioni musulmane l’odio verso i deportati, le motivazioni reali non furono affatto religiose. E per una ragione molto semplice: i Giovani Turchi erano un movimento ateo, non religioso. Con la loro rivoluzione avevano infatti rovesciato il potere religioso del sultano e abolito la legge islamica. Le motivazioni furono essenzialmente politiche: si voleva risolvere un problema ritenuto insolubile con altri mezzi, distruggendo una popolazione che dava fastidio. Bisogna però riconoscere che erano presenti anche motivazioni razziste. Secondo l’ideologia del partito Unione e Progresso, i turchi appartenevano a un antichissimo popolo che doveva essere riunito perché sparso in tutta l’Asia. Dapprima, occorreva riunire tutti i turchi dell’Asia Minore, e questo era il turchismo. Poi, bisognava raggruppare tutti i turchi dell’Asia Centrale e dell’Azerbaigian, e questo era il panturchismo. Ma vi era un grado superiore, il turanismo, che riattualizzava il vecchio, ed immaginario, mito di Turan, secondo cui si dovevano raggruppare in un unico Stato tutti i popoli originari dell’Altai, il grande altopiano dell’Asia Centrale, che un tempo costituivano Turan, allo scopo di riprendere l’antica lotta di Turan contro Arya, dei turaniani contro gli ariani. Questa mitologia razzista -e la dimensione mitologica ha sempre un ruolo notevole nella preparazione di un genocidio, pensiamo alla mitologia ariana dei nazisti- era propria degli intellettuali e dei dirigenti del partito Unione e Progresso, ma non della popolazione turca, quasi del tutto analfabeta. D’altra parte, poiché solo un piccolo gruppo di "intellettuali" ha organizzato il genocidio, è giusto dire che un ruolo notevole nell’eliminazione degli armeni l’ha avuto il razzismo. Gli armeni cristiani furono le prime vittime di questo mito razzista che, se avesse continuato a realizzarsi, avrebbe ben presto coinvolto gli arabi, anch’essi votati alla distruzione in quanto ulteriore ostacolo sulla strada del turanismo.
Quante furono le vittime?
Le cifre di un genocidio sono sempre difficili da calcolare: gli assassini forniscono cifre molto basse, i sopravvissuti molto alte. La difficoltà maggiore, in questo caso, sta nel fatto che non sappiamo con certezza quanti armeni vivessero nell’Impero Ottomano prima del 1915. La maggior parte degli storici calcola in 1 milione e 800 mila la popolazione armena prima del genocidio e in 1 milione e 200 mila le vittime. In pratica, due terzi degli armeni morirono nel giro di 15 mesi! Di questo milione e duecentomila morti, una metà venne assassinata sul posto, mentre l’altra metà venne eliminata nel corso della deportazione. Dei 600 mila sopravvissuti, una parte si rifugiò in Russia approfittando dell’avanzata dell’esercito zarista, un’altra parte restò a Costantinopoli e in altre città importanti, dove gli armeni vennero risparmiati per non suscitare le proteste delle ambasciate europee; una parte ancora, soprattutto donne e bambini, si salvò rifugiandosi in orfanotrofi, in case turche e venne turchizzata in qualche modo. Infine, 200 mila deportati sopravvissero ai campi di concentramento in Siria e riapparvero dopo la fine della guerra.
Quale fu l’atteggiamento della popolazione turca durante il genocidio?
Nel genocidio degli armeni il motore di tutta l’operazione non fu nemmeno il governo, ma il comitato centrale del partito Unione e Progresso: fu una dozzina di persone, che dirigeva di fatto il partito, a partorire l’idea del genocidio. All’interno del governo, essi disponevano di uomini-chiave come il Ministro degli Interni Talat e il Ministro della Guerra Enver, che organizzarono la macchina genocida.
Venne inoltre messa in piedi, com’è avvenuto in tutti gli altri genocidi del nostro secolo, un’organizzazione speciale che raccolse il gruppo principale degli esecutori, per lo più funzionari dell’amministrazione imperiale, votati al segreto su quanto compivano. Questa organizzazione disponeva di truppe, chiamate tchetté, costituite da bande di detenuti appositamente rilasciati dalle prigioni, addestrati militarmente, armati e gettati contro gli armeni. E’ inutile dire che queste bande non ebbero scrupoli particolari nell’uccidere.
Inoltre, si fecero partecipare all’operazione altre persone, senza dir loro che si trattava di un genocidio. E’ il caso dei curdi, tradizionalmente dediti al brigantaggio nell’Anatolia, cui venne proposto di impadronirsi del bottino dei deportati. Alla fine, però, li si rimproverò di non aver ammazzato abbastanza armeni. Ai curdi, infatti, interessava saccheggiare, non uccidere, mentre lo scopo di tutta l’operazione era la morte degli armeni. Anche le popolazioni turche si unirono ai massacri e ai saccheggi.
In breve, l’organizzazione della strage fu condotta da un piccolo gruppo alle dipendenze dirette del partito Unione e Progresso, ma la popolazione vi prese parte perché non aveva il diritto di proteggere gli armeni e aveva interesse ad impadronirsi dei loro beni.
I responsabili del genocidio armeno furono giudicati in tribunale?
Il genocidio degli armeni non è mai stato veramente sottoposto a giudizio, perché i soli processi istituiti furono quelli celebrati in Turchia nel biennio 1919-20. Gli inglesi, che nel dopoguerra occupavano Costantinopoli, volevano giudicare loro stessi i criminali, ma il governo turco del dopoguerra, che non era più composto dal partito Unione e Progresso, rifiutò questa eventualità e nominò una commissione che raccolse una massa enorme di documenti e testimonianze per istruire i "processi di Costantinopoli".

Ma quando si stavano per giudicare i maggiori responsabili, giunse al potere il movimento kemalista (movimento nazionalista guidato dal generale Mustafà Kemal, detto Ataturk, fondatore della Turchia moderna, ndr). I processi vennero sospesi, i sospetti liberati e la documentazione raccolta scomparve. Per questo noi ora disponiamo solo dei documenti pubblicati sul giornale ufficiale del governo turco in occasione dei processi. Tuttavia, ci furono altre occasioni per giudicare il genocidio degli armeni, come il processo svoltosi a Berlino nel 1921 agli assassini dell’ex-Ministro degli Interni Talat, condannato a morte dalle organizzazioni nazionaliste armene. Al termine del processo, la corte decise di assolvere gli assassini ritenendo che non fosse reato uccidere un personaggio come Talat, responsabile di un crimine molto più grave del semplice omicidio individuale.
Ufficialmente, il governo turco come giustificò il massacro degli armeni?
Il governo turco non solo mantenne il segreto su quanto fu commesso, ma continua ancora a negare che sia avvenuto un genocidio. Il governo dei Giovani Turchi, infatti, rispose alle proteste dei paesi europei, informati dai loro ambasciatori, che quanto era avvenuto nel corso della deportazione degli armeni era dovuto alla guerra, all’insicurezza delle strade infestate dai briganti curdi... In un secondo momento, accusò gli armeni di essersi cercata la deportazione, rendendosi complici dei nemici dell’Impero Ottomano e tradendo il proprio paese. In tutti i genocidi ritroviamo il medesimo modo di ragionare da parte degli assassini: è la vittima a costituire una minaccia tale per gli assassini da averli obbligati ad ucciderla. Alla fin fine, questo discorso porta a dire che è la vittima ad essere l’assassino! E’ un contorcimento dialettico grazie al quale, automaticamente, l’assassino si sbarazza della propria responsabilità, rigettandola sulla vittima.
Entrambi i genocidi, quello degli armeni e quello degli ebrei, sono avvenuti durante un conflitto...
Sì, è il caso di armeni ed ebrei, ma non solo: anche in Ruanda il genocidio dei tutsi è avvenuto nel corso di un conflitto che opponeva il governo hutu alla guerriglia tutsi. Anche nel caso della Cambogia il contesto bellico ebbe la sua importanza: il disastro in cui versava la società cambogiana all’indomani del conflitto indocinese costituì lo scenario in cui avvenne il genocidio. Nei fatti, la guerra rende più facile commettere un genocidio.
Tutti i genocidi, da quello armeno a quello ruandese, si configurano come crimini collettivi...
Un solo individuo può concepire l’idea di un genocidio, ma non avrebbe i mezzi per attuarlo. L’individuo esemplare in questo caso, Hitler appunto, non ha concepito il genocidio degli ebrei da solo né l’ha eseguito da solo. Respingo, però, il concetto di responsabilità collettiva, almeno sul piano del ragionamento morale. Il genocidio, infatti, è la condanna di tutto un gruppo umano perché gli individui vengono fatti appartenere a questo gruppo per ragioni stupide o perverse, che possono essere religiose, nazionali, etniche o razziali. Nel genocidio opera attivamente il concetto di condanna collettiva. Secondo me, non si deve giudicare il criminale con lo stesso metro di giudizio con cui lui ha giudicato la sua vittima. In altri termini, non dobbiamo dire: "Tutti i tedeschi sono colpevoli", dopo che furono i tedeschi a dire: "Tutti gli ebrei sono colpevoli di esistere". Non dobbiamo far ricorso al concetto di colpa collettiva. E poiché si giudicano, sempre e comunque, degli individui, bisogna raccogliere una documentazione sufficiente a farci sapere cos’è successo. Così scopriremo che decine di migliaia di persone hanno partecipato alla commissione del crimine. L’ultimo esempio è il Ruanda, dove migliaia di persone che si consideravano di discendenza hutu hanno ucciso centinaia di migliaia di persone da loro considerate di discendenza tutsi. E’ quasi impossibile giudicarli tutti, evidentemente. Anche in Cambogia gli assassini sono stati decine di migliaia, e non si conosceranno mai, perché tutto avvenne nell’ombra, né mai si potranno giudicare. Quel che è importante, di fronte a un genocidio, non è la punizione in sé. Lo si è visto in occasione del processo Eichmann: come punire un uomo che si presume abbia ucciso milioni di persone? Supera i limiti della nostra ragione! E’ invece importante che il processo abbia luogo, che gli avvenimenti siano conosciuti e le responsabilità stabilite, in modo che tutti i meccanismi del genocidio siano portati alla luce. Occorre che una condanna sia pronunciata perché non sia garantita l’impunità a chi commette un genocidio. Questo è molto importante perché chi in questo secolo ha ucciso in occasione di genocidi si riteneva beneficiario di una sorta d’impunità dal momento che nessuno era mai stato giudicato in precedenza per quel genere di crimini. Insomma, si deve stabilire il numero di coloro che si presume abbiano ucciso, ma, quale che sia questo numero, non dobbiamo mai dire: "Tutti i turchi, tutti i tedeschi sono degli assassini".
In genere, le vittime di un genocidio sono designate con estrema arbitrarietà...
Nel codice penale francese le vittime dei genocidi sono definite "gruppi umani determinati arbitrariamente". Condivido questa definizione perché avvalora quanto avevo sostenuto a proposito della Cambogia, cioè che l’assassino ha la propria visione della vittima. Secondo alcuni osservatori, infatti, quanto è avvenuto in Cambogia non costituisce un genocidio perché le vittime non costituivano un gruppo religioso, razziale, etnico o nazionale distinto dalla maggioranza della popolazione cambogiana. Però bisogna osservare che i khmer rossi hanno suddiviso il popolo cambogiano in due gruppi: il "popolo vecchio", cioè loro, e il "popolo nuovo", cioè gli abitanti delle città. Nella loro ottica paranoica pensavano che bisognasse annientare tutti quelli che facevano parte del "popolo nuovo" perché nocivi al "popolo vecchio". In breve, i khmer rossi avevano stabilito in modo del tutto arbitrario una divisione del proprio popolo che non rispondeva ad alcun criterio normalmente utilizzato per distinguere un gruppo umano dagli altri. Quando si studiano i genocidi, bisogna entrare dentro la logica dei criminali.
Quindi, è importante stabilire l’intenzione criminale di chi prepara e commette un genocidio...
Stabilire l’intenzione criminale è fondamentale. Quale ne sia la formulazione, un genocidio presuppone sempre un programma di sterminio, un "piano concertato", come recita il codice penale francese. La differenza fra un pogrom e un genocidio è tutta qui: mentre il pogrom, una volta scatenato, non si sa come finisca, nel genocidio si cerca di raggiungere metodicamente tutte le persone che appartengono a un gruppo umano precedentemente definito. E questo non è possibile senza un piano organizzato, senza un centro che coordini le azioni, senza esecutori che, a diversi livelli, collaborino alla realizzazione del programma.
Il problema, semmai, è provare che questa intenzione ci sia, anche se sappiamo che il documento ideale non esisterà mai. Il documento ideale sarebbe una lettera firmata Talat, Adolf Hitler o Pol Pot, in una grafia ben leggibile, nella quale si ordini di mettere a morte un determinato gruppo umano. C’è una sola lettera di questo genere, la famosa lettera di Hitler presentata a Norimberga, con cui si autorizzava il programma di eutanasia dei malati di mente tedeschi. Consideriamo il genocidio meglio conosciuto, in cui non si può assolutamente negare l’intenzione di chi lo commise: il genocidio degli ebrei. Sebbene di esso si conosca tutto, non sappiamo ancora con certezza in quale giorno la decisione di sterminare gli ebrei venne presa, in quale riunione con Goering, Himmler, Heydrich, Hitler ne abbia parlato. E non lo sappiamo perché questa decisione venne comunicata oralmente e nel segreto.
Le prove dell’intenzione criminale, per forza di cose, saranno indirette, derivando dall’accumulo delle testimonianze, dei racconti delle vittime, delle confessioni degli esecutori. Di qui l’importanza dei processi. Nel caso del genocidio degli armeni, la cui realtà non è negata da un individuo o da un gruppo di individui, ma da uno Stato, che nega da ottant’anni con tutta la forza di cui dispone uno Stato, non possiamo stabilire, in modo formale, la prova del genocidio.

Ma disponiamo di una documentazione colossale che permette di eliminare ogni dubbio in materia. E questa documentazione prova l’intenzione criminale del governo turco, perché non si riesce a capire come un tale sterminio avrebbe potuto verificarsi in qualsiasi altro modo. E’ questa l’intenzione. E l’intenzione genocida emerge anche nel caso del Ruanda e della Cambogia, mentre nel caso del "genocidio per fame" dei kulaki ucraini, avvenuto nel 1932, non è a tutt’oggi possibile affermare con certezza l’intenzione criminale di Stalin, perché la documentazione di cui disponiamo è lacunosa.
Un genocidio è prevedibile oppure accade all’improvviso?
Un genocidio non accade mai all’improvviso. Direi, anzi, che un genocidio è sempre prevedibile. Non sono solo le vittime che si sentono minacciate, anche la comunità internazionale spesso sa che un genocidio sta per realizzarsi. Il problema è saper prevenire un genocidio. In genere, ne vengono informati alcuni stati o l’Onu, perché spetta a loro intervenire. Spesso, però, non viene dato credito alle informazioni ricevute. Per questo sappiamo sempre troppo tardi che un genocidio è in corso. In Ruanda, per esempio, era evidente che in seguito a un evento qualsiasi, in quel caso l’esplosione dell’aereo su cui viaggiavano i presidenti del Ruanda e del Burundi, poteva verificarsi qualcosa di terribile. Da almeno trent’anni, infatti, le popolazioni hutu e tutsi si massacravano fra loro in Ruanda e Burundi. Inoltre, nell’ottobre ’93, in Burundi, a causa di una rivolta che aveva rovesciato il governo, diverse decine di migliaia di tutsi furono massacrati dagli hutu. Era più che evidente che un vento di follia soffiava sul Ruanda, dove un’intensa propaganda dei "media dell’odio" invocava lo sterminio dei tutsi.
Tutti questi fattori avrebbero permesso a chiunque, anche a chi non era esperto di cose africane, di indovinare che ben presto la situazione sarebbe precipitata. Nella Germania nazista era evidente fin dal 1933 che la popolazione ebraica si trovava in pericolo, anche se non si poteva immaginare quel che avvenne in seguito. Nel caso degli armeni, era da almeno quarant’anni che le potenze europee stipulavano trattati internazionali con l’Impero Ottomano per cercare di proteggerli. Anche oggi è possibile prevedere in quali paesi può verificarsi un genocidio. Per esempio, in Kosovo, se si arriverà a un conflitto aperto tra serbi e albanesi, potrà accadere di tutto. I serbi hanno dato prove sufficienti perché li si possa accreditare di un’intenzione genocida. In Sudan, il governo islamico integralista vuole eliminare la popolazione, cristiana e animista, del sud del paese e ha già iniziato a deportare i Nuba. In Indonesia, sconvolta dai disordini che hanno provocato le dimissioni di Suharto, la popolazione di Timor orientale rischia di essere annientata in occasione di una sollevazione, di una guerra o di una crisi sociale acuta. Queste sono solo alcune delle popolazioni attualmente a rischio di genocidio. Quando si verifica un genocidio, la responsabilità è di tutti, perché tutti facciamo parte di una comunità internazionale che non ha fatto nulla per impedirlo.
Non si può individuare per tempo una società genocidaria, capace cioè di commettere un genocidio?
La Germania nazista viene di solito considerata come la società genocidaria ideale. Ma perché non dire la stessa cosa di una società comunista com’era la società cambogiana? Il crimine è lo stesso, anche se le modalità di esecuzione furono diverse. Invero, più uno Stato è totalitario, maggiori sono le possibilità che possa organizzare un genocidio, potendo disporre della propaganda, della polizia, dell’esercito, potendo varare qualsiasi legge e stabilire nuovi sistemi di esclusione. Tuttavia, non tutti i paesi totalitari commettono genocidi. Se compariamo i due grandi sistemi totalitari del nostro secolo, l’Unione Sovietica e la Germania nazista, notiamo che l’Unione Sovietica ha certamente commesso dei crimini immondi, provocando forse un maggior numero di vittime dei nazisti, ma, con l’eccezione del "genocidio per fame" dei kulaki ucraini, non può essere considerata un regime genocida. Allo stesso modo, l’Italia fascista non ha commesso genocidi, pur essendo un regime totalitario, perché il suo totalitarismo non era essenzialmente genocidario, com’era invece quello nazista. D’altra parte, la Francia, che non era un paese totalitario, contribuì più dell’Italia allo sterminio degli ebrei. Ogni Stato può commettere un genocidio e nulla ci permette di escludere che le nostre democrazie non perpetreranno mai un genocidio: la Francia di oggi, per esempio, è stata complice attiva del genocidio in Ruanda.
Leggendo il suo libro, sembra che lei consideri il genocidio un crimine prevalentemente statale...
Mi sono occupato dei genocidi del XX secolo, ossia di un contesto in cui lo Stato è manifestamente responsabile della loro esecuzione. Tuttavia, in questi ultimi anni abbiamo visto verificarsi genocidi compiuti non da Stati veri e propri, ma da gruppi criminali che si consideravano Stati. E’ il caso della Bosnia, dove un parlamento serbo autoproclamato, che non corrispondeva ad alcuno Stato reale, ha portato a termine un programma di distruzione e sterminio. E’ il caso del Ruanda, dove lo Stato andò in pezzi dopo l’abbattimento dell’aereo presidenziale e una parte di esso si costituì in governo provvisorio per compiere il genocidio. Nel nostro secolo, il primo responsabile di un genocidio è certamente lo Stato, ma credo che i genocidi del prossimo secolo saranno commessi da gruppi criminali di questo genere. D’altra parte, anche nel passato intere popolazioni sono state distrutte senza che ciò dipendesse dalla volontà di uno Stato. Pensiamo al più grande crimine mai avvenuto: la distruzione delle popolazioni indie dopo la scoperta dell’America. La stragrande maggioranza degli indigeni del Sud e del Nord America, e la totalità di quelli delle isole caraibiche, non scomparve in seguito a un genocidio condotto da uno Stato. Anzi, in quel caso lo Stato intervenne per fermare l’azione di sterminio condotta da piccoli gruppi che perseguivano la distruzione sistematica degli indios. In Australia avvenne la stessa cosa: nessuno Stato decise la distruzione degli aborigeni, ma questi scomparvero -del tutto nell’isola di Tasmania, quasi del tutto in Australia- perché i primi coloni bianchi, e si trattava di galeotti provenienti dall’Inghilterra, entrarono in conflitto con loro. Mentre i coloni volevano coltivare le terre, gli aborigeni volevano continuare a vivere di ciò che queste liberamente offrivano. Questo conflitto non poteva concludersi che con la distruzione di uno dei due gruppi. Pertanto, non sempre è lo Stato a commettere un genocidio, ma è sempre qualcuno che si attribuisce un potere mettendosi a distruggere un gruppo umano(L’intervista è stata pubblicata sul giornale La Città).

Chi è

Yves Ternon, chirurgo, è autore di numerosi saggi sul genocidio degli armeni, nessuno dei quali tradotto in italiano. In Italia è invece uscito il suo ultimo libro, edito da Corbaccio, Lo Stato criminale. I genocidi del XX secolo. Vive e lavora a Parigi.

 

 

Maria de falco Marotta
Cultura e spettacoli