CONARTEV COLLECTION

La Sala Mostre "Ligari" al palazzo del Governo di Sondrio ha ospitato la collezione del Consorzio Conartev

Giovedì 30 ottobre presso la Sala Mostre "Ligari" della Provincia di Sondrio, è stata inaugurata la mostra "Conartev Collection", la collezione degli oggetti creati da CONARTEV- Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità Valtellina e Valchiavenna.

Con l'esposizione si conclude il progetto Tramod Spirit "Artigianato: vivere il passato nel presente - spirito di tradizione, spirito moderno", realizzato sulla Convenzione Artigianato Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Un progetto nato, si può dire, insieme allo stesso Consorzio per riscoprire tradizioni e vecchi mestieri da reinterpretare e rendere attuali. Una ricerca minuziosa improntata sui valori del territorio e di chi vi abita quotidianamente, che ha portato alla creazione di oggetti realizzati con i materiali che hanno fatto la "storia" dell'economia valtellinese: legno, pietra, tessuto, metallo e vetro.

Affianco alla collezione CONARTEV sono esposti anche i prototipi e i progetti realizzati nell'ambito del terzo progetto di collaborazione tra maestri artigiani lombardi, e i giovani designers giapponesi della Kyoto Seika University.

Per questo terzo progetto CONARTEV, con i propri maestri artigiani, è stato chiamato a rappresentare l'artigianato lombardo e dalla collaborazione sono stati creati i prototipi esposti in questa rassegna. Un modo di coniugare due culture e due tipologie di artigianato sicuramente diverse, ma con entrambe alle spalle secoli di storia e di arte riscoperti, in questo caso, attraverso il design.

Al termine della mostra i prototipi realizzati da CONARTEV, assieme agli altri prototipi realizzati negli altri anni, saranno esposti a TOKYO presso Shiodome- spazio Triennale di Milano.

La mostra resterà aperta sino a sabato 8 novembre 2008 con il seguente orario: mattino ore 10.00 - 12.30, pomeriggio ore 15.00 - 19.00 - chiusura il lunedì e la domenica.

Il Consorzio CONARTEV si è costituito nel 2006 ed è una "squadra" di maestri artigiani che si è posta l'obiettivo di rilanciare e rivalutare l'artigianato d'arte nelle sue più svariate espressioni e forme, attraverso la rilettura del territorio della nostra provincia e delle sue tradizioni. Quattordici le imprese artigiane consorziate, appartenenti ai settori dell'Artigianato Artistico, Legno e Tessile: Bottega Artigiana Walter Pontiggia (lavorazione rame e metalli), Scarì snc (lavorazione metalli), La Pietra Ollare di Floriana Palmieri (lavorazione pietra ollare), Bellini Franco e Pezzotti di Arigna di Toppi Daniela (lavorazione pezzotti), Rosalba Acquistapace (griffe donna), Bianchi Gianluigi (tende e tappezzeria), Fanoni snc e Tekno Glass sas - Trasparenze (lavorazione artistica del vetro), B&B di Branchi snc e Spezia Elio (lavorazione del legno e design), Acquistapace Enzo (restauro mobili), Pellegrini Alberto (doratura cornici), L'Atelier di Francesca Curtoni (decorazione ceramica).

Dalla provincia