All’Aprica Ezio Greggio, il Gabibbo, glorie del calcio, della canzone e magistrati per tre giorni di beneficenza: torna “Un giorno di sole”
 A metà marzo sono attesi all’Aprica Ezio Greggio, il Gabibbo, 
 alcune glorie del calcio, della canzone e magistrati per tre 
 giorni di beneficenza.
 Torna “Un giorno di sole”, la manifestazione benefica che, 
 tra la fine degli anni ‘90 e l'inizio dei 2000, aveva fatto 
 di Aprica un caposaldo della solidarietà coniugata allo 
 sport, con protagonista Ezio Greggio.
 Il mattatore di Striscia la Notizia, questa volta in 
 compagnia del Gabibbo, di Don Antonio Mazzi, Elenoire 
 Casalegno, Omar Pedrini e altri personaggi dello spettacolo 
 e dello sport, saranno infatti nella località sciistica 
 orobica durante il fine settimana dell'11-13 marzo.
 Il programma prevede presso il palazzetto dello sport una 
 combattuta partita di calcio a 5 tra la coriacea Nazionale 
 magistrati, capitanata da Piero Calabrò (di casa all’Aprica) 
 e la squadra formata da più o meno vecchie glorie dello 
 sport e della canzone (guidate da Greggio medesimo), indi 
 una serata in discoteca e l’indomani una gara di slalom 
 gigante alla portata di tutti i personaggi che, pur anche 
 non eccelsi sciatori, vorranno cimentarsi con gli sci a 
 scopo benefico e per il piacere degli spettatori.
 Il ricavato dell’evento sarà destinato alla comunità di 
 recupero tossicodipendenti Fondazione Exodus di don Mazzi e 
 all'Associazione Ezio Greggio per l’aiuto ai bambini nati 
 prematuri.
 La manifestazione è promossa dalla Onlus "Un calcio al 
 bisogno", dalla Sportur e dal Ristorante Caveja con il 
 patrocinio del Comune di Aprica.
 Nelle edizioni precedenti, nel 1997 l'incasso di 25 milioni 
 di vecchie lire era andato alla famiglia di una bambina 
 cerebrolesa di Vergiate (VA); nel 1998, 15 milioni e 700mila 
 lire furono destinati a un bimbo di Ardenno (SO) affetto da 
 adrenoleucodistrofia, mentre nel 1999 venne acquistata 
 un'incubatrice da trasporto per il reparto di pediatria 
 dell'ospedale di Sondrio, costo 80 milioni. Il quarto anno, 
 nel 2000, furono raccolti 40 milioni per l'acquisto di un 
 appartamento a Pavia destinato ai genitori dei bambini 
 valtellinesi affetti da leucemia e 40 milioni per la 
 Fondazione Ezio Greggio, mentre l'anno successivo, il 2001, 
 la manifestazione servì (con un incasso di 40 milioni di 
 lire) ad acquistare tre monitor post operatori per il 
 reparto di chirurgia dell'ospedale di Sondrio.
 Per maggiori informazioni:
www.apricaonline.com 
www.nazionalemagistrati.it
www.eziogreggio.it
www.uncalcioalbisogno.it
 VICINO IL "GIORNO DI SOLE"
 Conti aperti nelle tre banche del paese
 Sono stati aperti nei tre istituti di credito di Aprica i 
 conti corrente necessari a sostenere la kermesse benefica 
 Giorno di sole, che si svolgerà nel paese orobico nel fine 
 settimana dell'11, 12 e 13 marzo. Questi i riferimenti: 
 Banca Valle Camonica, numero conto 4386 (cab 52060, abi 
 03244), Credito Valtellinese, numero conto 99039 (cab 52060, 
 abi 05216), Banca popolare di Sondrio numero conto 419/16 (cab 
 52060, abi 5696). Nel frattempo procede l'organizzazione 
 della manifestazione da parte di Maurizio Turconi, Carlo 
 Ferrini ed Enrico Sangiani, anime da sempre del Giorno di 
 sole, con il contributo del Comune di Aprica. Per la partita 
 di calcetto di sabato pomeriggio al Palazzetto sportivo e la 
 conseguente notte in discoteca è confermata la presenza di 
 Ezio Greggio, del Gabibbo, don Antonio Mazzi, Elenoire 
 Casalegno, Omar Pedrini oltre alla nazionale magistrati e a 
 diversi ex campioni dello sport fra cui Alessandro Altobelli 
 ed Evaristo Beccalossi. Altri personaggi del mondo dello 
 spettacolo daranno la loro adesione entro pochi giorni. 
 Nella mattinata di domenica, dopo calcetto e notte in 
 discoteca, i protagonisti della kermesse si sfideranno in 
 uno slalom gigante all'Alpe Vago. L'incasso dell'intera 
 manifestazione (ingresso Palazzetto e discoteca Seven più 
 contributi pubblici o privati) sarà devoluto alle realtà 
 solidali di Ezio Greggio e don Mazzi. 
CS
 GdS - 10 III 05 - www.gazzettadisondrio.it
