La Camera di Commercio di Sondrio aderisce alla candidatura UNESCO della Valtellina
 La Fondazione ProVinea “Vita alla 
 Vite di Valtellina” ONLUS è lieta di comunicare l’adesione 
 della Camera di Commercio I.A.A. di Sondrio alla candidatura 
 presentata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 
 congiuntamente alla Provincia di Sondrio, per l’inclusione 
 nella lista propositiva italiana (Tentative List) ai fini 
 della successiva proposta per la Lista del Patrimonio 
 Mondiale Unesco, della zona dei vigneti terrazzati del 
 versante Retico della Valtellina, quale “Paesaggio culturale 
 evolutivo e vivo”. 
 La delibera di appoggio della Camera di Commercio, che ha 
 dato un contribuito fondamentale alla nascita di ProVinea e 
 che è rappresentata nel Consiglio di Amministrazione della 
 Fondazione dal Segretario Generale della CCIAA Dott. Marco 
 Bonat, è stata accolta con entusiasmo dal Presidente di 
 ProVinea Domenico Triacca: “Avere ottenuto l’appoggio della 
 CCIAA è molto importante per il nostro progetto, anche se in 
 parte ce lo aspettavamo, in quanto le nostre iniziative 
 hanno beneficiato fin dal principio del prezioso sostegno 
 dell’Ente Camerale, ed è uno stimolo per proseguire con 
 impegno ancora maggiore il percorso alla fine del quale 
 vogliamo ottenere il giusto riconoscimento per il valore 
 storico e culturale vigneti terrazzati valtellinesi e per la 
 loro importanza per la tutela del territorio e la loro 
 rilevanza come espressione di quella cultura rurale alpina 
 che vogliamo tutelare. Infatti sappiamo con certezza che il 
 Ministero per i Beni e le Attività Culturali oltre ad avere 
 apprezzato il quadro generale della candidatura proposta ha 
 giudicato molto positivamente il supporto a livello locale 
 della candidatura stessa, e dal supporto della Camera di 
 Commercio non potevamo certo prescindere. Al Presidente 
 Succetti ed alla Giunta camerale vanno i nostri 
 ringraziamenti”. 
 Il prossimo passo per ProVinea, oltre alla gestione 
 dell’istruttoria ed alla promozione dell’iniziativa 
 relativamente al fondo di rotazione di € 4.500.000 €, 
 costituito dalla Provincia di Sondrio per finanziare gli 
 interventi di manutenzione del versante Retico terrazzato, 
 sarà allargare la base associativa della Fondazione che come 
 riportato precedentemente è un elemento decisivo per il buon 
 esito del progetto UNESCO.
 “Finora siamo abbastanza soddisfatti - ha affermato il 
 Direttore di ProVinea Sandro Faccinelli - ma non possiamo 
 fermarci qui, mancano all’appello alcuni soggetti 
 fondamentali, mi riferisco soprattutto a Comunità Montane e 
 Comuni. È necessario creare un consenso generalizzato 
 relativamente alla candidatura UNESCO, oltre che 
 naturalmente e necessariamente ampliare la base associativa 
 della Fondazione, segno tangibile della coesione sul 
 territorio relativamente alla valorizzazione dei vigneti 
 provinciali. Vorrei mettere in risalto che ProVinea riunisce 
 al suo interno enti pubblici e privati, istituti di ricerca, 
 associazioni di categoria, viticoltori e produttori di vino, 
 e fa di questa caratteristica il suo elemento peculiare”.
 La Fondazione ProVinea “Vita alla Vite di Valtellina” ONLUS 
 è stata costituita il 28 luglio 2003 per volontà dei 
 produttori associati al Consorzio di Tutela dei Vini di 
 Valtellina con lo scopo di tutelare, senza fini di lucro, il 
 territorio, il paesaggio e l’ambiente viticolo terrazzato 
 provinciale, dove si sviluppa una delle più estese aree 
 viticole terrazzate di montagna d’Europa, e di tutelare e 
 valorizzare le tradizioni storico-culturali, i beni 
 culturali ed ambientali. Per il raggiungimento dei suoi 
 scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate 
 alla tutela ed alla valorizzazione del territorio ed alla 
 difesa dell'ambiente come a titolo esemplificativo il 
 mantenimento delle opere paesaggistiche, i muri di sostegno 
 e le opere di viabilità e comunicazione, in particolare del 
 sistema viticolo terrazzato. Collabora con istituzioni ed 
 enti per conseguire i suoi obiettivi ed assume iniziative, 
 anche legali, necessarie alla tutela dell’equilibrio 
 territoriale, paesaggistico e culturale del territorio 
 viticolo. ProVinea, può acquistare trasformare, assumere e 
 concedere in affitto, gestire ed anche alienare terreni 
 destinati a colture di vite o parti di territorio terrazzato 
 da destinare ad iniziative ritenute utili per perseguire gli 
 scopi istituzionali.
Provinea
info@provinea.it
 GdS - 20 IV 05 - www.gazzettadisondrio.it
