Civiltà Cattolica n. 3722
 EDITORIALE
 CRESCE IL RISCHIO DI UNA GUERRA NUCLEARE? - Dal 2 al 27 maggio 
 si è svolta a New York la settima Conferenza di revisione del 
 Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Essa si è conclusa con 
 un completo fallimento, senza neppure una dichiarazione finale, 
 a motivo dei veti incrociati dei vari Paesi. La verità è che la 
 proliferazione nucleare è in atto, sia perché gli Stati Uniti 
 stanno sperimentando nuove armi nucleari capaci di distruggere i 
 bunker sotterranei, dove alcuni Paesi nascondono le armi di 
 distruzione di massa, sia perché ci sono nuove nazioni che si 
 stanno dotando di armi nucleari. Di qui il rischio di una guerra 
 nucleare. In proposito l’editoriale riprende la tesi di fondo di 
 un intervento di R. McNamara, segretario statunitense alla 
 Difesa con Kennedy e Johnson.
ARTICOLI
 -
 Stan D’Souza S.I., LA CRESCITA DEMOGRAFICA MONDIALE E I PROBLEMI 
 DELLA POVERTÀ. Gli obiettivi del millennio - Nel 1999 si è 
 tenuto a Nuova Delhi un Colloquio internazionale sulla 
 popolazione mondiale. L’articolo è tratto da una comunicazione 
 presentata in un successivo Colloquio di aggiornamento. Sulla 
 scorta di molti dati, si analizza il vertiginoso aumento della 
 popolazione, ora diminuita, con le sue conseguenze sulla 
 povertà, in crescita soprattutto nell’Africa subsahariana. Si 
 esaminano in particolare le questioni delle disuguaglianze tra 
 Paesi e all’interno dei singoli Paesi, dell’annullamento del 
 debito e della sicurezza alimentare. L’Autore lavora presso 
 l’Istituto Lumen Vitae di Bruxelles.
 -
 Antonio Spadaro S.I., WIKI. Utopie e limiti di una forma di 
 «intelligenza collettiva» - Il lettore immagini di navigare in 
 internet e di far ricorso a un’enciclopedia «aperta», a cui in 
 ogni momento persone interessate (anche uno dei suoi utenti) 
 aggiungono voci, spiegazioni, documenti, collegamenti, e i cui 
 contenuti possono essere distribuiti liberamente o tradotti 
 senza vincolo di diritto d’autore. In tal modo il nostro lettore 
 avrebbe una prima idea di cosa sia un wiki e, in particolare, 
 Wikipedia, il wiki più noto della Rete. Esso è alimentato da 
 un’utopia: la democrazia assoluta del sapere e una 
 collaborazione di molte intelligenze capace di dar vita a una 
 sorta di «intelligenza collettiva». Questa utopia ha 
 nell’inaffidabilità e nel relativismo il suo tallone di Achille.
 -
 Carlos M. Corral S.I. - Ottavio De Bertolis S.I., IL DIRITTO 
 COSTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA E LO «STATUS» DELLE CHIESE - 
 Lo statuto ecclesiastico nell’ambito dell’Unione presenta nei 
 singoli Paesi forme diverse, ma riconducibili, con differenti 
 modalità, ai due princìpi tradizionali: quello confessionale, 
 con il riconoscimento speciale di una religione (come 
 l’anglicana nel Regno Unito, la luterana in Danimarca, 
 l’ortodossa in Grecia), e quello aconfessionale, che riconosce 
 l’autonomia delle diverse Chiese e confessioni religiose, con un 
 regime unilaterale (da parte dello Stato) come in Belgio o 
 bilaterale (mediante accordi) come in Italia. In tutti i casi 
 sono evitate le radicalizzazioni del passato attraverso un 
 sistema di coordinamento e di cooperazione tra le parti.
 -
 Giuseppe Ferraro S.I., EUCARISTIA E SACERDOZIO - Partendo da un 
 testo di san Gregorio di Nissa che paragona gli effetti 
 dell’azione eucaristica negli elementi del pane e del vino con 
 gli effetti dell’ordinazione sacerdotale in chi la riceve, 
 l’articolo esamina la trasformazione che avviene nei doni 
 eucaristici, il pane e il vino, con la consacrazione, e la 
 trasformazione che avviene in chi riceve l’ordinazione 
 sacerdotale, cioè il dono della grazia santificante e il 
 carattere sacramentale. L’osservazione delle analogie tra gli 
 effetti realizzati nei due sacramenti conduce a un 
 approfondimento della conoscenza dei due misteri sacramentali, 
 secondo l’indicazione metodologica offerta dal Concilio Vaticano 
 I di paragonare i misteri nelle loro relazioni reciproche per 
 ottenerne una qualche conoscenza.
 -
 Giandomenico Mucci S.I., LA FEBBRE DELLO SPORT E IL NICHILISMO - 
 L’articolo analizza una relazione tra la dominante cultura del 
 nichilismo e l’esasperato interesse per lo sport in quanto 
 spettacolo, diffuso in larghi strati popolari. Esamina il 
 fenomeno e accenna a una possibile terapia centrata 
 sull’educazione integrale della persona, la quale è 
 caratterizzata dalla misura e dall’equilibrio che deve regolare 
 la vita umana.
CRONACHE
 -
 CHIESA: Giovanni Marchesi S.I., LA CHIESA IN RUANDA - La recente 
 visita ad limina degli otto vescovi cattolici del Ruanda è 
 un’occasione per cercare di conoscere la storia e la vita 
 religiosa e sociale di questo piccolo Paese dell’Africa 
 centrale, assurto alla ribalta della cronaca mondiale 
 specialmente per le stragi che vi sono state compiute tra le 
 popolazioni di etnia tutsi e hutu. In esse anche la Chiesa 
 cattolica ha pagato un alto tributo di sangue: sono stati uccisi 
 4 vescovi, 135 sacerdoti, 43 religiosi laici, 74 religiose e 
 centinaia di migliaia di laici e laiche. Il compito oggi 
 prioritario per la Chiesa in Ruanda è la riconciliazione, per 
 rimarginare le ferite e operare per la giustizia.
 -
 ITALIA: Michele Simone S.I., IL SECONDO CONGRESSO DELL’UDC E 
 L’ASSEMBLEA NAZIONALE DI AN - Nei primi giorni di luglio si sono 
 svolti a Roma il secondo Congresso dell’UDC e l’Assemblea 
 nazionale di AN. Dopo una sintesi degli interventi di Follini e 
 di Fini, la cronaca osserva che si può anche non essere 
 d’accordo sull’analisi di Follini circa la situazione del Paese 
 e su quella della coalizione di centro-destra, ma in ogni caso 
 va trovata una risposta alle domande che egli si è posto, per 
 non perdere le elezioni del 2006. Il Presidente di AN ha ragione 
 nel rivendicare alla sua gestione la legittimazione 
 internazionale del partito, ma oggi esso, al di là delle solite 
 drammatizzazioni interne, come al solito poi rientrate, è alla 
 ricerca di una strategia per il futuro.
 -
 ESTERO: GianPaolo Salvini S. I., IL V FORUM SOCIALE MONDIALE DI 
 PORTO ALEGRE - Nel gennaio scorso si è svolta a Porto Alegre 
 (Brasile) la quinta edizione del Forum Sociale Mondiale (FSM). 
 La partecipazione a questa manifestazione, nata in alternativa 
 al Forum Economico di Davos, è andata crescendo negli anni e ha 
 visto una larga adesione anche di parte del mondo cattolico. Il 
 FSM è stato caratterizzato da una grande varietà di eventi 
 culturali, dibattiti ecc. Esso non si qualifica più come 
 antiglobalizzazione, ma a favore di una globalizzazione diversa, 
 anche se non sono mancati gruppi più radicali di contestazione. 
 Molto significativo come espressione della società civile, esso 
 è invece inevitabilmente assai più generico nelle proposte.
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
 Andreoli V. 207 - Barbiero G. 198 - Benazzi N. 197 - «Casa e 
 scuola di comunione» 207 - Conti P. 207 - De Francesco I. 200 - 
 Della Pasqua B. 207 - Di Biase C. 204 - Efrem il Siro 200 - 
 Gianesini R. 202 - Gian Ferrari C. 204 - Lepore F. 208 - 
 Mantovani A. 196 - Mario Sironi 204 - Marranzini A. 206 - 
 Mistero di Cristo mistero dell’uomo 207 - O’Collins G. 195 - 
 Ottonello P. P. 199 - Pigna A. 207 - Sassi A. 203 - «Signum 
 magnum apparuit in caelo» 208 - Sironi A. 204 - Toniolo E. M. 
 205 - Valentini N. 207
LIBRI
 GIUSEPPE DE ROSA
 LI AMÒ SINO ALLA FINE
 Teologia e spiritualità
 dell’Eucaristia
 pp. 232 - € 15,00 -
 ELLEDICI - LEUMANN (TO)
 Il volume presenta l’Eucaristia sotto quattro aspetti, che si 
 intrecciano continuamente: la storia dell’Eucaristia, la 
 teologia eucaristica, la liturgia eucaristica e l’Eucaristia 
 come fonte della vita spirituale.
CS
 www.laciviltacattolica.it -
civcatt@laciviltacattolica.it
 GdS - 20 VII 2005 - 
www.gazzettadisondrio.it
