DAL 10 OTTOBRE 2007 IL MASTER SU RELIGIONI E MOVIMENTI RELIGIOSI ALTERNATIVI

Perché i Testimoni di Geova rifiutano le trasfusioni di sangue? Che cos'è lo "shabbath"? E' vero che i devoti di Scientology credono nella reincarnazione? Quali mansioni ha un "imam"? Perché certi cristiani non riconoscono l’autorità del Papa? La stregoneria è molto seguita dai giovani?

A queste ed altre domande cercherà di dare una risposta il Master organizzato dalla Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum "Chiesa, Ecumenismo e Religioni", che sta per entrare nel terzo anno d’attività.

Sarà possibile seguire le lezioni a Roma, presso la sede dell’Ateneo in Via degli Aldobrandeschi 190, e anche da altre città collegate in videoconferenza, come Bologna e Maddaloni, in provincia di Caserta.

Per conoscere il programma dettagliato si può consultare il sito dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dei Legionari di Cristo: www.upra.org Il Master ha la durata di due anni ed è aperto a tutte le persone interessate alle diverse confessioni cristiane, alle religioni e ai "movimenti religiosi alternativi".

Il quadro sociale contemporaneo, caratterizzato dal pluralismo religioso, dal relativismo e dall’impegno della Chiesa Cattolica verso il dialogo con le diverse confessioni cristiane e con le grandi religioni, pone i cattolici di oggi di fronte all’esigenza di approfondire la propria identità e di conoscere chiaramente le credenze e caratteristiche delle altre tradizioni religiose, al fine di condurre un dialogo fruttuoso.

Il piano di studio del Master è di due anni, e viene diviso in quattro moduli che comprendono lo studio comparato delle religioni, le confessioni cristiane e l’ecumenismo, le grandi religioni del mondo ed il dialogo interreligioso, i movimenti religiosi alternativi di spiritualità o pseudo religiosi.

Il Master ha tre obiettivi fondamentali:

1) Far conoscere la posizione della Chiesa Cattolica rispetto alle altre confessioni cristiane e alle grandi religioni del mondo, presentando i rapporti storici con queste e studiando i documenti Pontifici, magisteriali e teologici che esprimono le direttive e gli orientamenti di questi rapporti.

2) Esporre in modo chiaro ed organico le dottrine, le tradizioni e la storia delle principali confessioni cristiane e delle grandi religioni partendo da una prospettiva cattolica per offrire gli argomenti fondamentali per capire i necessari riferimenti su quanto avvicina e distingue il cattolicesimo dalle altre confessioni.

3) Presentare un approccio critico ai movimenti religiosi alternativi di spiritualità o pseudo religiosi tramite lo studio delle loro caratteristiche e dottrine, fornendo una esposizione chiara dei criteri di discernimento e di azione pastorale.

Il via delle lezioni del Master mercoledì 10 ottobre ma le iscrizioni rimarranno aperte fino al 15 novembre 2007.

Per informazioni:

Carlo Climati

Carlo Climati
Fatti dello Spirito