SESTO ANNO PER IL MASTER IN SCIENZA E FEDE DELL'ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, istituito dalla Facoltà di Filosofia, sta per entrare nel suo sesto anno di attività.

Il rapporto tra Scienza e Fede è un tema con cui ci si confronta sempre più spesso. Da una parte gli incessanti sviluppi della scienza e della tecnica suscitano nuove ed urgenti questioni etiche ed antropologiche. Dall'altra ci troviamo di fronte al pluralismo culturale e religioso, che suscita il bisogno di proporre punti di incontro verso il dialogo e la comune ricerca della verità.

Il Master è un corso di perfezionamento, rivolto a tutti coloro che, nel lavoro o nel quotidiano, vivono con attenzione i problemi e le implicazioni del rapporto tra la Fede e la Scienza.

Grazie alla sua struttura ciclica, il Master può accogliere all'inizio di ogni semestre l'iscrizione di nuovi studenti. Le lezioni del sesto anno inizieranno martedì 16 ottobre 2007.

L'obiettivo del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dei Legionari di Cristo, è sviluppare competenze teorico-culturali sul rapporto tra Scienza e Fede in generale, fornendo un'ampia e profonda formazione su ciò che tale rapporto significa nell'attualità.

Lo studente viene accompagnato attraverso un percorso formativo vario, approfondito ed entusiasmante che verte sui temi fondamentali dell'esistenza umana: dalla fisica alla filosofia, dall'astronomia alla storia dei rapporti fra scienza e religione; fino ad affrontare argomenti di grande attualità come la questione sull'embrione e le biotecnologie.

Tra i temi trattati nel Master: "Creazione ed evoluzione", "Scienza e fede riguardo alle origini dell'universo", "Scienziati e credenti", "La questione dei miracoli", "L'utilizzo etico delle biotecnologie", "Le fondamenta della materia", "Storia dell'astronomia", "Biologia per filosofi".

Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum rientra nel quadro del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), insieme ad altre cinque università pontificie: Lateranense, Gregoriana, Santa Croce, Salesiana e San Tommaso d'Aquino, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e con il supporto della John Templeton Foundation.

Carlo Climati

Carlo Climati
Fatti dello Spirito