DUE CONFERENZE DI SCIENZA E FEDE

Martedì 23 ottobre, a Roma, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum si terranno due conferenze del Master in Scienza e Fede, istituito dalla Facoltà di Filosofia. Alle ore 15.30: "Quello che Dio ha separato... riflessioni sulla scienza e la religione". Parlerà Padre Stanley L. Jaki, benedettino, della Seton Hall University (New Jersey – USA), uno dei massimi studiosi a livello mondiale di Storia e Filosofia della scienza, membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1990. Seguirà alle 17.10 la conferenza "La struttura della materia alla luce della chimica", che sarà tenuta dal Prof. Giuseppe del Re, dell'Università di Napoli Federico II.

In questi giorni, nell'ambito dello stesso Master, Padre Stanley L. Jaki sta tenendo un corso intensivo, in lingua inglese, sul tema "The Impassable Divide", che si concluderà il 25 ottobre.

Il rapporto tra Scienza e Fede è un tema con cui ci si confronta sempre più spesso. Da una parte gli incessanti sviluppi della scienza e della tecnica suscitano nuove ed urgenti questioni etiche ed antropologiche. Dall'altra ci troviamo di fronte al pluralismo culturale e religioso, che suscita il bisogno di proporre punti di incontro verso il dialogo e la comune ricerca della verità.

L'obiettivo del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dei Legionari di Cristo, è sviluppare competenze teorico-culturali sul rapporto tra Scienza e Fede in generale, fornendo un'ampia e profonda formazione su ciò che tale rapporto significa nell'attualità.

Il Master rientra nel quadro del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), insieme ad altre cinque università pontificie: Lateranense, Gregoriana, Santa Croce, Salesiana e San Tommaso d'Aquino, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e con il supporto della John Templeton Foundation.

Carlo Climati

Carlo Climati
Fatti dello Spirito