Mostra “ Eureka! Il genio degli antichi”
 La mostra “ Eureka! Il genio degli antichi”, posta sotto l'Alto 
 Patronato del Presidente della Repubblica Italiana è promossa 
 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Direzione 
 Regionale per i Beni Culturali e per i Beni Paesaggistici della 
 Campania/Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province 
 di Napoli e Caserta e dalla Regione Campania/Assessorato al 
 Turismo e ai Beni Culturali, in collaborazione con la Provincia 
 di Napoli/Assessorato ai Beni Culturali, il Comune di 
 Napoli/Assessorato alla Cultura.
 Il progetto è stato co-finanziato dalla Unione Europea con il 
 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) P. O. R. Campania 
 2000-2206 Asse II (Risorse Culturali) Misura 2.1 Azione d.
 Lo straordinario universo della scienza e della tecnica del 
 mondo greco viene riportato alla luce attraverso macchine a 
 vapore, orologi, strumenti musicali ed astronomici, applicazioni 
 che sembrano far parte di un universo culturale a noi vicino se 
 non contemporaneo.
 Pochi ricordano che i greci sono nostri precursori in molti 
 campi del sapere, dalla geometria alla medicina, dall'ottica 
 all'astronomia.
 Dai loro studi derivano tante ed attuali teorie, molte 
 applicazioni considerate per secoli veri e propri prodigi che 
 venivano utilizzate per scopi ludici, artistici, bellici, 
 religiosi, lavorativi.
 La cultura greca, e quella latina poi, che tutti conosciamo 
 attraverso le testimonianze scritte di grandi poeti, filosofi ed 
 artisti, si avvalse del contributo di geniali ingegneri e 
 scienziati che con le loro invenzioni avevano già segnato il 
 futuro della storia dell'umanità.
 L'allestimento, inizialmente pensato per una collocazione 
 all'interno del Museo Archeologico di Napoli, ma che già 
 presenta tutte le caratteristiche di una grande mostra 
 itinerante, prevede la realizzazione di riproduzioni e modelli 
 funzionanti di grandi macchine o strumenti del mondo greco 
 appartenenti a diverse sfere di applicazione che corrispondono 
 alle diverse macrosezioni tematiche in cui sarà divisa la 
 mostra: la vita di corte, la misura del tempo e dello spazio, la 
 musica, il teatro, la religione, l'archimedea, ovvero una 
 sezione dedicata alle grandi invenzioni dello scienziato 
 siracusano, la medicina e la botanica.
 Assieme alle riproduzioni vengono esposti splendidi reperti 
 archeologici come l'Atlante e la Tazza Farnese, il vaso di Talos, 
 grome, stadere, samovar, affreschi, busti e mosaici, il primo ed 
 unico astrolabio bizantino, le terracotte del Louvre, tutti 
 oggetti provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri 
 tra cui il Louvre, il Museo delle Scienze di Londra, il Museo 
 della Tecnologia di Salonicco, il Museo Archeologico di Atene e 
 da altri importanti siti come Velia, Paestum, Pompei ed Ercolano. 
 Pannelli con disegni e testi esplicativi, modellini e 
 documentari introdurranno il visitatore nel mondo della scienza 
 e della tecnica antica.
 La superficie totale è di 2.200 metri quadrati ma agli 
 spazi interni si aggiungeranno installazioni all'aperto in una 
 simulazione di agorà e la ricostruzione del faro di Alessandria, 
 una delle sette meraviglie del mondo, costituirà l'ingresso alla 
 mostra.
 Questo articolato progetto espositivo è curato da un comitato 
 scientifico di accademici e studiosi come
 Maria Rosaria Borriello, Ernesto Capanna, Filippo Coarelli, 
 Franco Conti, Stefano De Caro, Adriano La Regina , Eugenio Lo 
 Sardo, Maria Luisa Nava, Lucio Russo, Valeria Sampaolo, 
 Salvatore Settis e Fausto Zevi , ma è pensato in modo da poter 
 comunicare immediatamente con il visitatore e da suscitare 
 grande interesse in tutto il pubblico: una mostra destinata a 
 soddisfare curiosità di ogni tipo e a contribuire alla crescita 
 culturale di quanti andranno a vederla.
 Sede
 Museo Archeologico di Napoli Piazza Museo 19
 La mostra è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della 
 Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi
 La mostra è promossa da
 Ministero per i Beni e le Attività Culturali
 Direzione Regionale per i Beni Culturali e per i Beni 
 Paesaggistici della Campania
 Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli 
 e Caserta
 Regione Campania - Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali
 Provincia di Napoli - Assessorato ai Beni Culturali
 Comune di Napoli -Assessorato alla Cultura
 Progetto co-finanziato
 dall'Unione Europea con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 
 (F.E.S.R.)
 P. O. R. Campania 2000-2206
 Asse II (Risorse Culturali) Misura 2.1
 Azione d.
 Con il contributo di:
 Vodafone
 Con la collaborazione tecnica di:
 Geomag
 Maurizio Morini
 Il Mattino
 Radio Kiss Kiss Napoli
 Viacom Outdoor
 Progetto e cura
 Eugenio Lo Sardo
 Comitato scientifico
 Maria Rosaria Borriello
 Ernesto Capanna
 Filippo Coarelli
 Franco Conti (+)
 Stefano De Caro
 Mauro Giancaspro
 Adriano La Regina
 Eugenio Lo Sardo
 Maria Luisa Nava
 Lucio Russo
 Valeria Sampaolo
 Salvatore Settis
 Fausto Zevi
 Ferdinando Berniola
 Organizzazione
 CIVITA
 Catalogo
 Electa Napoli
 Orari
 Aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9.00 alle 19.30
 Biglietti
 L'esposizione è inclusa nel biglietto del Museo Archeologico di 
 Napoli.
 Prezzo intero: 9 €
 Ridotto : 4.50 € per cittadini europei tra i 18 e 25 anni;
 Informazioni
 848800288
 La mostra rientra nel circuito Campania Artecard
 Ufficio stampa
 Civita, Barbara Izzo
 Tel. 06 692050220 fax 06 69942202
 e-mail izzo@civita.it
 sino al 9.1.06 9/19.30 martedì chiuso al Museo archeologico 
 nazionale
CS
GdS 30 ViII 2004  
www.gazzettadisondrio.it
