Contributi esterni: argomento proposto da Enea Sansi: ‘l Gazetin, edizione di luglio/agosto, in edicola
 Con una copertina sportiva e... frizzante, è in 
 distribuzione l'edizione di luglio/agosto del Gazetin. 
 La bella immagine riprende in piena azione la Sondrio 
 Sportiva Rugby e introduce subito all'intervista 
 rilasciata dal Capitano della squadra, Paolo Baldini, a 
 commento del passaggio in serie B conquistato 
 nell'ultima stagione. Ancora e altro sport in un 
 efficace ritratto di Carlo Recalcati, l'allenatore del 
 basket italiano, tracciato da uno specialista del 
 settore.
 L'altro quadretto, in bianco e nero, accende subito la 
 discussione sul tema del momento, portato alla ribalta 
 dall'iniziativa legislativa del Parlamento spagnolo in 
 esecuzione del programma, con scelte chiare e decise nel 
 campo delle libertà civili, che ha portato al successo 
 la compagine progressista guidata da Zapatero. Vi 
 intervengono Benedetto Della Vedova, che ritiene una 
 scelta di civiltà e alla portata anche del nostro Paese 
 almeno le unioni civili, sull'esempio francese, e il 
 Direttore, Enea Sansi, che replica ai costernati 
 editoriali di molti «giornali perbene» l'indomani 
 dell'approvazione della legge spagnola e ritiene 
 scarsamente efficace la posizione minimalista, sempre 
 attestata sulla difensiva, che finisce col dare ragione 
 alle scelte retrograde e farisaiche che hanno 
 caratterizzato governo e maggioranza parlamentare su 
 questo fronte. Su un altro tema divenuto d'attualità 
 anche per la martellante campagna pubblicitaria della 
 C.E.I., il giornale presenta l'iniziativa proposta da 
 diverse associazioni per “dirottare” quest'anno la quota 
 dell'otto per mille in favore della Chiesa valdese, per 
 evidenziare criticamente l'uso improprio e contrario 
 alla legge che fanno di questi fondi sia la Chiesa 
 cattolica che lo Stato. La discussione sulla laicità 
 riprende anche nello spazio dell'associazione Scuola e 
 Diritti, con echi della recente campagna referendaria.
 Il lavoro e le difficoltà che si incontrano per trovarne 
 uno e mantenerlo in Valtellina vengono affrontate in 
 un'ampia intervista di Valerie Schena Ehrenberger, 
 responsabile della Società che in provincia si oc-cupa 
 di far incontrare domanda e offerta, rilasciata a Paola 
 Mara De Maestri. Ancora della condizione del lavoro, e 
 di quello particolarmente faticoso, si occupano alla 
 fine le riflessioni “estemporanee” di Gi-no Songini, che 
 era partito dal “politicamente corretto ecologista” a 
 proposito del rapporto con gli animali, tornando su un 
 tema a lui caro e che certamente caratterizza e 
 interroga la moderna società. Non mancano comunque sul 
 giornale i sempre utili consigli per una piacevole 
 vacanza in compagnia degli amici animali, a cura delle 
 associazioni sempre attive in questo campo.
 Puntuale all'appuntamento annuale con i valligiani, il 
 Presidente della Famiglia Valtellinese di Roma, Leonardo 
 Marchettini, è presente sull'edizione estiva del Gazetin 
 con un altro dei suoi racconti-testimonianza, tratti da 
 episodi e ricordi della sua infanzia, e questa volta si 
 tratta... di un incontro, in compagnia di zia Angelina, 
 con una squadra fascista su per i Cèch, ai tempi della 
 guerra. Altre curiosità e flash culturali con “Tellus 
 d'estate”, dove il saluto del Direttore Claudio Di 
 Scalzo è accompagnato dalle iniziative fuori provincia 
 nelle quali la rivista è impegnata o presente, e con la 
 piazzetta Quadrivio di Sondrio che si vorrebbe veder 
 rivitalizzata e compiutamente recuperata a un uso 
 artistico e salottiero. O l'arrivederci della Scam (la 
 Scuola pratica per l'agricoltura di montagna) con il 
 simpatico foto-servizio, a cura di Aminta Bonomi e Mauro 
 Giumelli, della trasferta milanese che ha chiuso in 
 bellezza la stagione.
 Per la musica, il lettore del Gazetin ha questo mese 
 l'occasione di conoscere un interessantissimo gruppo di 
 musica etnica, i Lhi Jari, con l'ampia intervista al 
 loro portavoce raccolta da Alberto Figliolia.
 Per finire, sul mensile si possono trovare tutti gli 
 appuntamenti del tradizionale programma di visite 
 gui-date serali alla scoperta di Morbegno e dintorni, 
 delle altre iniziative dell'estate morbegnese (cinema, 
 teatro e danza all'aperto) e, quest'anno, anche del 
 calendario del Parco delle Orobie: un programma di 
 escursioni guidate in montagna, per conoscere flora e 
 fauna delle valli alpine.
 GdS 20 VII 2005 - www.gazzettadisondrio.it
