.ma Mostra Cinematografica di Venezia - Under Fire(Sotto Tiro)
 
 la 62.ma Mostra di Venezia
 aiuti l’umanità a pensare al meglio
 Il Presidente della Biennale di Venezia, Davide Croff, e il 
 direttore della Mostra, Marco Muller, hanno informato i 
 giornalisti durante la conferenza(fine luglio) di presentazione 
 del “cartellone” della 62.ma Mostra internazionale d’arte 
 cinematografica che si terrà a Venezia dal 31 agosto al 10 
 settembre 2005, che: "Le compagnie inglesi e americane ci hanno 
 chiesto particolare attenzione sul tema della sicurezza” e non 
 sarà improbabile che le forze dell'ordine, sottoporranno a 
 perquisizioni all'ingresso del Palazzo del cinema del Lido di 
 Venezia (sede della kermesse) e nelle varie sale di proiezione, 
 i molti accreditati , aggiungendo così alle varie e croniche 
 disfunzioni, quest’altro pesante fardello sulle spalle dei tanti cinefili che pensavano di stare al sicuro al Lido, un posto che 
 sembra il “Deserto rosso” per l’isolamento in cui si vive, 
 correndo di qua e di là, dietro ai films che assolutamente si 
 debbono vedere.
 La massiccia presenza di anteprime mondiali Usa (9 su 11 film in 
 cartellone) richiede che La Biennale, anche se si è sempre 
 occupata di cultura, seppure a denti stretti, debba garantire (sì, è una parola!) un maggiore controllo antiterrorismo.
 L’importante è che senza badare troppo alle localizzazioni 
 geografiche o, anche, a una mappa cinematografica delle Nazioni, 
 la 62.ma Mostra di Venezia che ha una bella storia di serietà, 
 arte, novità dietro le spalle, intrighi e diverta, aiuti 
 l’umanità a pensare al meglio, per armoniosamente comporsi nella 
 pace.
 Il Cartellone
 Tre saranno le sezioni principali: Concorso, Fuori Concorso e 
 Orizzonti, per esprimere al meglio la loro ricchezza, le loro 
 novità, le loro sorprese( per tale motivo è affascinante seguire 
 l’interno percorso per le “scoperte” intriganti che si potranno 
 fare e che difficilmente collimano con quelle sostenute dalla 
 grancassa della pubblicità e dalla money delle Mayor).
 Il cinema, anche se oggi soffre per la orribile concorrenza 
 televisiva(ma ora vi sono i DVD), anticipa spesso ciò che 
 succederà nella società e lo rende universale, sicché possiamo 
 veramente affermare che tutto il nostro mondo è diventato un 
 piccolissimo villaggio elettronico dove tutti imitano tutti e 
 tutti, al di là delle razze, siamo Sotto Tiro di quei fanatici 
 che pensano di bloccare la vita e che non ci riusciranno mai, 
 finché Dio non vorrà.
 Venezia 62 In concorso
 Pupi AVATI La seconda notte di nozze Italia 103’
 Antonio Albanese, Katia Ricciarelli, Neri Marcorè
 João BOTELHO O Fatalista Portogallo/Francia 99’
 Rogério Samora, André Gomes, Rita Blanco
 Laurent CANTET Vers le sud Francia/Canada 105’
 Charlotte Rampling, Karen Young, Louise Portal
 Patrice CHÉREAU Gabrielle Francia/Italia 90’
 Isabelle Huppert, Pascal Greggory, Thierry Hancisse
 George CLOONEY Goodnight and Good Luck Usa 90’
 David Strathairn, George Clooney, Jeff Daniels, Robert Downey 
 Jr, Patricia Clarkson
 Cristina COMENCINI La bestia nel cuore Italia 112’
 Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Alessio Boni, Stefania 
 Rocca, Angela Finocchiaro
 Roberto FAENZA I giorni dell’abbandono Italia 96’
 Margherita Buy, Luca Zingaretti, Goran Bregovic
 Abel FERRARA Mary Italia/Usa 83’
 Juliette Binoche, Matthew Modine, Forest Whitaker
 Philippe GARREL Les Amants réguliers Francia/Italia 178’
 Louis Garrel, Clothilde Hesme, Julien Lucas
 Aleksey GERMAN JR Garpastum Russia 114’
 Chulpan Khamatova, Evgeny Pronin, Danila Kozlovsky
 Terry GILLIAM The Brothers Grimm Gran Bretagna 120’
 Matt Damon, Heath Ledger, Jonathan Pryce, Monica Bellucci
 Stanley KWAN Changhen ge Cina/Hong Kong 120’
 Sammi Cheng, Tony Ka Fai Leung, Jun Hu
 Ang LEE Brokeback Mountain Canada 134’
 Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams, Anne Hathaway
 John MADDEN Proof Gran Bretagna/Usa 100’
 Gwyneth Paltrow, Jake Gyllenhaal, Anthony Hopkins 
 Fernando MEIRELLES The Constant Gardener Gran 
 Bretagna/Kenya/Germania 128’
 Ralph Fiennes, Rachel Weisz, Hubert Koundé, Sidede Onyulo
 Manoel de OLIVEIRA Espelho magico Portogallo 137’
 Michel Piccoli, Marisa Paredes, Leonor Silveira, Ricardo Trepa
 PARK Chan-wook Chin-jeol-han Geum-ja-ssi (Sympathy for Lady 
 Vengeance) Corea 112’
 Lee Young-ae, Choi Min-sik, Kwon Yea-young, Kim Si-hu, Nam 
 Il-woo 
 John TURTURRO Romance and Cigarettes Usa 115’
 James Gandolfini, Kate Winslet, Susan Sarandon, Christopher 
 Walken
 Krzysztof ZANUSSI Persona non grata Polonia/Russia/Italia 110’
 Zbigniew Zapasiewicz, Nikita Mikhalkov, Jerzy Stuhr, Remo Girone
 Orizzonti
 Matthew BARNEY Drawing Restraint 9 Usa 145’
 Björk, Matthew Barney, Sosui Oshima
 Franco BATTIATO Musikanten Italia 92’
 Alejandro Jodorowsky, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Chiara 
 Conti, Michela Cescon
 Aleksey FEDORTCHENKO Pervye na lune Russia 75’
 (documentario) Boris Vlasov, Victoria Ilyinskaya, Andrei Osipov
 Lirio FERREIRA Arido Movie Brasile 100’
 Giulia Gam, Mariana Lima, Selton Mello
 Michael GLAWOGGER Workingman's Death Austria/Germania 122’
 (documentario) 
 Philip GRÖNING Die Grösse Stille Germania 164’
 (documentario) 
 Werner HERZOG The Wild Blue Yonder Germania/Gran 
 Bretagna/Francia 81’
 (documentario) Brad Dourif 
 Rustam KHAMDAMOV Vokaldy paralelder Kazakhistan 65’
 (documentario) Renata Litvinova, Erik Kurmangali, Araksija 
 Davtjan
 Erden KIRAL Yolda Turchia/Bulgaria 90’
 Halil Ergun, Yesim Buber, Serdar Orcin
 Lech KOWALSKI East of Paradise Francia 100’
 (documentario) 
 LI Yu Hongyan (Au fil de l’eau) Cina/Francia 93’
 Liu Yi, Wang Xingrao, Li Kechun
 Jean-Pierre LIMOSIN Carmen Francia 
 Natacha Régnier, Johan Leysen, Dominique Reymond, James Thiérrée
 NING Ying Wuqiong dong Cina 90’
 Hong Huang, Liu Sola, Li Qinqin, Ping Yanni 
 Fausto PARAVIDINO Texas Italia 100’
 Valeria Golino, Valerio Binasco, Fausto Paravidino, Riccardo 
 Scamarcio
 Liev SCHREIBER Everything Is Illuminated Usa 
 Elijah Wood, Eugene Hutz, Boris Leskin
 Fernando E.SOLANAS La dignidad de los nadies Argentina 120’
 (documentario)
FUORI CONCORSO
 Isabel COIXET La vida secreta de las palabras Spagna 112’
 Sarah Polley, Tim Robbins, Julie Christie, Javier Camara
 EVENTO SPECIALE
 Gil ROSSELLINI Kill Gil Italia 100’
 Gil Rossellini, Isabella Rossellini
 Jaume BALAGUERÒ Fragile Spagna 100’
 Calista Flockhart, Richard Roxburgh, Elena Andya
 Emmanuelle BERCOT Backstage Francia 115’
 Emmanuelle Seigner, Noémie Lvovsky, Isild Le Besco
 Tim BURTON, Mike JOHNSON Corpse Bride Gran Bretagna 75’
 animazione, voci di: Johnny Depp, Helena Bonham Carter
 Peter Ho-sun CHAN Perhaps Love Cina/Hong Kong 
 Jacky Cheung, Takeshi Kaneshiro, Jin-hee Ji, Zhou Xun
 Mehdi CHAREF, Emir KUSTURICA, Spike LEE, Kátia LUND, Jordan 
 SCOTT, Ridley SCOTT, Stefano VENERUSO, John WOO All the 
 Invisible Children Italia 108’
 Maria Grazia Cucinotta, Wenli Jiang, Francisco Anawake 
 Cameron CROWE Elizabethtown Usa 133’
 Orlando Bloom, Kirsten Dunst, Susan Sarandon 
 Scott DERRICKSON The Exorcism of Emily Rose Usa 
 Jennifer Carpenter, Shohreh Aghdashloo, JR Bourne 
 Stuart GORDON Edmond Usa 90’
 William H. Macy, Joe Mantegna, Julia Stiles 
 Lasse HALLSTRÖM Casanova Usa 108’
 Heath Ledger, Sienna Miller, Jeremy Irons, Lena Olin
 Ron HOWARD Cinderella Man Usa 144’
 Russel Crowe, Renée Zellweger 
 John IRVIN The Fine Art of Love-Mine Haha Italia/Repubblica 
 Ceca/Gran Bretagna 107’
 Jacqueline Bisset, Enrico Lo Verso, Galatea Ranzi, Tomás Hanák
 Andrew LAU, Alan MAK Initial D Hong Kong 108’
 Jay Chou, Anne Suzuki, Edison Chen, Anthony Wong, Kenny Bee
 MIIKE Takashi Yokai Daisenso Giappone 124’
 Bunta Sugawara, Ryunosuke Kamiki, Hiroyuki Miyasako
 NOMURA Tetsuya Final Fantasy VII: Advent Children Giappone 90’
 animazione
 Bruno PODALYDÈS Le parfum de la dame en noir Francia 115’
 Denis Podalydès, Sabine Azéma, Olivier Gourmet
 John SINGLETON Four Brothers Usa 
 Mark Wahlberg, Fionnula Flanagan, André 3000
 Steven SODERBERGH Bubble Usa 73’
 Debbie Doebereiner, Dustin Ashley, Misty Wilkins
 TSUI Hark Seven Swords Cina/Hong Kong 144’
 Donnie Yen, Leon Lai, Charlie Young, Sun Honglei, Lu Yi, Kim So 
 Yeun, Kar-leung Lau
EVENTO SPECIALE 
 Hayao Miyazaki – Leone d’Oro alla carriera
 Hayao MIYAZAKI:
 Kaze no tani no Naushika animazione Giappone 116’
 (Nausicaä della valle del vento, 1984)
 Kurenai no buta animazione Giappone 94’
 (Porco Rosso, 1992)
 On Your Mark animazione Giappone 7’
 (1995)
 Quello che bisognerà assolutamente vedere
 Ovviamente, Qi Jian (Seven Swords/Sette spade), il nuovissimo 
 film di Tsui Hark presentato in prima mondiale e distribuito in 
 Italia da Medusa, l'evento di apertura della 62. Mostra 
 Internazionale d'Arte Cinematografica.
 Siamo da molto sostenitori di quel cinema asiatico che non solo 
 conferma la sua vitalità, ma dimostra di saper ancora una volta 
 sfidare la spettacolarità più intelligente di Hollywood. Qi Jian 
 (Seven Swords/Sette spade), la nuova, opera di Tsui Hark che 
 coniuga il grande spettacolo popolare con l'evoluzione e il 
 futuro del cinema. 
 Non per niente Tsui Hark, è definito lo 'Spielberg d'Oriente'".
 Infatti, Tsui Hark è uno dei massimi esponenti della cosiddetta 
 Nouvelle Vague di Hong Kong. In più di un ventennio di carriera 
 ha saputo coniugare la ricerca e la sperimentazione con il 
 successo commerciale, affermandosi anche con il suo Film 
 Workshop come produttore di talenti, fra i quali John Woo e 
 Ching Siu-tung. Il suo cinema è caratterizzato dalla forte e 
 intelligente ironia, dal rinnovamento dei generi attraverso 
 l'eclettismo, nonché dal creativo uso degli effetti speciali, 
 che ha fatto accostare il suo nome a quelli di Lucas e 
 Spielberg.(E non per mera simpatia).
 Tutti i films di animazione di Hayao Miyazaki (da poco incluso 
 fra le 100 'icone' del 2005 dal settimanale statunitense 'Time')
 Qualche films
 della Storia segreta del cinema asiatico
 Il "Casanova" del regista svedese Lasse Hallström(Chocolat, Le 
 regole della casa del sidro, Buon Compleanno Mister Grape…) 
 interpretato da Heath Ledger (Casanova), Jeremy Irons, Lena Olin 
 e Sienna Miller. Casanova è, dopo un intervallo di almeno 
 trent'anni, il primo film di una Major girato interamente in 
 Italia (e più particolarmente a Venezia), distribuito in Italia 
 dalla Buena Vista International( come non pretendere che la sua 
 prima mondiale avvenisse nella città tanto amata da un 
 dongiovanni celebre nel mondo?) 
 Il film di chiusura, 'Pheraps Love' una coproduzione Cina-Hong 
 Kong diretta da Peter Ho-sun Chan. 
 E poi ci piacerà vedere, gustare, fischiare, applaudire, tra i 
 59 film nel cartellone ufficiale tra concorso principale, fuori 
 concorso (che ingloba anche quella che era la sezione di 
 mezzanotte) e la sezione Orizzonti, le pellicole di grandi 
 autori e di artisti promettenti in via di maturazione, senza 
 trascurare le opere prime con un’attenzione alle scoperte. 
 Dicono( ma poi bisogna controllare sul campo) che le proiezioni 
 quest'anno saranno calendarizzate in modo da avere non più uno- 
 due film al giorno con grandi star. Ci saranno in media cinque 
 proiezioni al giorno, in modo da assicurare al pubblico e alla 
 stampa che i film siano ben scanditi, senza affanni, senza 
 spintoni e senza ritardi(speriamo).
 Non trascureremo, poi, All the Invisible Children', girato a più 
 mani da otto registi, tra i quali Emir Kusturica, Spike Lee, 
 Ridley Scott e John Woo e prodotto da Maria Grazia Cucinotta. Si 
 potrebbe rivelare un documento toccante, visto che parlerà di 
 bambini “invisibili”.
 Pare che la 62.ma Mostra
 sarà quella dei GRANDI NOMI
 Infatti, saranno in gara le ultime fatiche di grandi maestri a 
 cominciare dal film «Espelho magico» del portoghese Manuel De 
 Oliveira(96 anni o di più?), «Romange and Cigarette» 
 dell'attore-regista John Turturro, il secondo lungometraggio di 
 George Clooney «Goodnight and Good Luck».Vi sarà anche il 
 regista taiwanese Ang Lee che presenterà «Brokeback Mountain» e 
 l'inglese Terry Gilliam che proporrà il suo ultimo lavoro «The 
 Brothers Grimm». Tra gli outsider , forse, si potrà pensare ad 
 Abel Ferrara con «Mary» e Patrice Chereau con «Gabrielle» ???
 E gli ITALIANI???
 Tre sono i film italiani in concorso al Festival veneziano: «La 
 seconda notte di nozze» di Pupi Avati, «La bestia nel cuore» di 
 Cristina Comencini e «I giorni dell'abbandono» di Roberto 
 Faenza( gente seria, decisa, preparata). Per la rassegna 
 «Orizzonti» vi sono «Texas» di Fausto Paravidino, «Musikaten» di 
 Franco Battiato e il documentario diretto da Gil Rossellini 
 «Kill Gil» presentato come evento speciale. 
 Per concludere, è necessario dire in tutta onestà, che seguiremo 
 con simpatia, interesse, attenzione l’intera Rassegna e che mai 
 ci faremo vincere dalla pubblicità per questo o quello.
 Il cinema è un’arte: che passione è il cinema!
 Maria de Falco 
 Marotta & Team
GdS 30 VII 2005 - www.gazzettadisondrio.it
