Oggi la globalizzazione è un segno confuso di bene e male

(Maria de falco Marotta). Poveri italiani: da una parte vi è l’orgogliosa conquista di Marte assieme ai numerosi scienziati americani e dall'altra lo sgomento per quanto sta succedendo nel governo italiano. Tutti dicono che è colpa della globalizzazione. Sarà vero?

Scrive Arjun Appaduraj (lo scrittore americano di origine indiana autore del testo già citato: Arjun Appaduraj, Sicuri da Morire, Meltemi Editore, 2017) “La Globalizzazione, intesa come forma specifica in cui sono venuti ad organizzarsi gli Stati, i mercati e le idee di gcommercio e governo, acuisce le condizioni in cui si manifesta la violenza su larga scala tra la logica dell’incertezza e quella dell’incompletezza, ognuna delle quali ha la sua forma e la sua forza. L’antropologo statunitense si interroga sui meccanismi che articolano la globalizzazione e le identità locali ha evidenziato come questo fenomeno da cui nessun gruppo umano sul pianeta risulta escluso, esaspera un’insofferenza per le piccole differenze che produce un surplus di rabbia.

Ne deriva inoltre un senso di insicurezza, a volte strategicamente manipolato e sostenuto dalla politica locale, che sfocia nella violenza. Infatti secondo Appaduraj l’ansia da incompletezza produce identità predatrici (es: i populismi recenti).

E spiega: “In quanto contesto generale del quadro mondiale durante gli anni Novanta, le forze della globalizzazione producono le condizioni per una diffusione praticamente planetaria dell’incertezza sociale. L’ansia da incompletezza (entro il progetto della totale purezza nazionale) e il senso di incertezza sociale sulla disponibilità di categorie interrazziali sufficientemente ampie possono produrre una forma inconsulta di rinforzo reciproco, che apre la strada al genocidio”. Questo vuole dire che il senso di ansia che deriva da una forza totalizzante, dalla quale (per forza di cose) alcuni elementi che rimangono esclusi, è proprio il sentimento sul quale si incanalano la violenza e l’intolleranza. Inoltre, aggiungo, l’ansia da incompletezza combacia con la più conosciuta “mania del controllo”, e questa già sappiamo che finisce con chiare forme idiosincratiche. Appaduraj aveva identificato bene il nodo: “nel mondo realista che sembra ormai essere alle nostre spalle, sussisteva una distinzione alquanto precisa tra la preoccupazione degli Stati per la loro sicurezza da un lato e le incertezze quotidiane dei cittadini (o civili) dall'altro. La prima riguardava la guerra e la pace, la diplomazia e le frontiere, il bilancio della difesa e la politica mondiale. Le seconde avevano a che fare con le leggi e l’ordine locali, la regolarità e la prevedibilità della vita sociale, la fiducia nei rapporti con gli amici e vicini, un qualche sentimento di possesso dello spazio e della sfera pubblica locale e un certo affidamento sul fatto che il futuro sarebbe stato, nel complesso, simile al presente. Oggi le insicurezze degli Stati e le incertezze spaziali e identitarie si sono fuse in modo inquietante e terrore, terrorismo e terroristi sono i punti in cui questa nuova mescolanza è più evidente”. Sedici anni dopo questo scritto, passato lo choc del terrorismo globale, affermate le guerre internazionalizzate, perse le visioni politiche moderate possiamo dire che con la globalizzazione una forma pubblica di insicurezza si è fusa con le incertezze private portando, in definitiva, una gran confusione. Come uscire da quest’impasse della nostra epoca? Probabilmente avendo presente che (contrariamente a quanto esprime chi ci governa) la globalizzazione ha le sue logiche e le sue consuetudini, ed è solo tenendole presenti che saremo quei cittadini consapevoli, così necessari a portare avanti la realtà democratica. Basta grida ed accuse varie tra chi ci governa e chi subisce, prevedendo non il meglio per l’Italia, ma neanche il peggio, visto che siamo il popolo che sa ” io speriamo che me la cavo”.(Lina Wertmuller).

Maria de falco Marotta
Società