VIVA L'ITALIA…di chi l'ama! 11 1 10 23

L'Italia è bellissima, è una terra splendida, baciata dal sole e dalla fortuna che l' hanno reso il "Sito" più visitato del mondo( nessuno la batte per le "perle " che l'UNESCO le ha attribuito e che dovrebbero rendere fierissimo ogni italiano di abitarvi) e più invidiato anche per il cibo, così prezioso, sano, genuino, tanto da essere "imitato" in tanti Paesi. Purtroppo, abbiamo uomini politici non degni di rappresentarci, ma il popolo italiano, nella cattiva e buona sorte, ha saputo superare tanti ostacoli fino ad arrivare a sedere tra i "grandi" dell'Economia mondiale.

Non siamo in balia del vento, non siamo in balia di questo meschino gruppo parlamentare che al mondo offre il peggio di noi gente che lavora, crea, immagina, soffre e spera di andare avanti affinché il Tricolore (verde come i nostri prati, bianco come le nevi che ricoprono i nostri meravigliosi monti e rosso come il sangue di suoi tanti figli che sia nel passato che nel presente l'hanno versato per onorarla) continui a sventolare alto nell'azzurro per comunicare che il nostro popolo è uno, solidale, amichevole, generoso, ospitale, amorevole con tutti, perché le radici profonde che lo hanno costruito sono sui valori umani e cristiani e che mai nessuno ci potrà rubare.

Sarebbero troppe le cose da dire sulla nostra amata Italia, non è possibile farlo tutto in una volta. Ci ripromettiamo - nel tempo - di seguire questi festeggiamenti, senza aspettare come ha detto qualche piccolo politico, dimenticando quante lacrime sono state versate per arrivare a far parlare pure lui al Parlamento, a cominciare da una serie di film di cui- spesso- noi abbiamo redatto la recensione: di aspettare il federalismo (ma quale, per amor di Dio???).

Prima di tutto- se possibile- fate proiettare per i giovani, nelle scuole, nei circoli, dove ritenete più opportuno, il sofferto film di Mario Martone: Noi credevamo (67. ma Mostra del cinema di Venezia), una pagina difficile e crudele di quanto sangue sia costata l'Unità d'Italia.

E poi:

- Il Gattopardo

- Un Garibaldino in convento

- Viva l'Italia

- Anita Garibaldi (1910) film muto drammatico

- Garibaldi (1907)

- Il piccolo garibaldino (1909)

- Garibaldi a Marsala (1912)

- Garibaldi, l'eroe dei due mondi

- Garibaldi e i suoi tempi

- Garibaldi o l'eroe dei due mondi

- 1860 (1934) di Alessandro Blasetti

- La pattuglia sperduta

- Il Brigante di tacca del lupo

- Nell'anno del Signore

- In nome di papa re

- Il giovane Garibaldi (sceneggiato RAI)

- Camicie Rosse o Anita Garibaldi (1952) di Goffredo Alessandrini e Francesco Rosi

- Senso

- Bronte

- Garibaldi (1986) di Josè Ambriz

- Garibaldi il Generale (1987) film a episodi per la televisione di Luigi Magni

- L'eroe dei due mondi (1995) film di animazione di Guido - Manuli

- Garibaldi in America (2009)...

- Le cinque giornate di Milano (sceneggiato RAI)

- Silvio Pellico (sceneggiato RAI)...

Per ora, proponiamo anche una curiosità che interesserà i più giovani:

A Sanremo 2011, vi sarà di certo una serata sull'Unità d'Italia.

E' stata finalmente confermata al Festival di Sanremo, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, la serata dedicata ai brani che più rappresentano la storia della nostra nazione. "La Rai come servizio pubblico ha deciso di assumersi l'impegno istituzionale di celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia nella maniera che gli è più consona: far giungere il significato della ricorrenza ad un pubblico più vasto possibile e con un approccio non elitario", ha infatti dichiarato il direttore generale Mauro Masi.

Nello specifico questa sarà la divisione dei pezzi nel corso dell'evento: Anna Oxa canterà 'O Sole mio', Patty Pravo 'Mille lire al mese', Max Pezzali 'Mamma mia dammi 100 lire', Anna Tatangelo 'Mamma', Giusy Ferreri 'Il cielo in una stanza', Roberto Vecchioni 'O surdato 'nnammurato', Emma Marrone con i Modà 'Here's To You', Al Bano 'Và pensiero', Luca Barbarossa 'Addio, mia bella, addio', Nathalie 'Il mio canto libero', Luca Madonia con Franco Battiato 'La notte dell'addio', Tricarico 'L'italiano', Davide Van De Sfroos 'Viva l'Italia' e i La Crus 'Parlami d'amore Mariù'. Alcuni di questi brani sono stati proposti dall'organizzazione, mentre altri sono stati direttamente scelti dagli artisti

La serata speciale è stata chiamata 'Nata per unire' con un duplice riferimento all'Italia e alla musica e il ricavato del televoto così come quello del cd che verrà registrato con le esibizioni degli artisti sarà divulgato interamente in beneficenza (cfr. quotidiani italiani del 9 gennaio 2011).

Auguri, Italia, camminiamo insieme anche se è così difficile e, tanto spesso, triste.

Team De Falco- Marotta

Team De Falco- Marotta
Società