E 52! LA STAGIONE CONCERTISTICA DEL CIRCOLO MUSICALE CID DI SONDRIO

Il Circolo Musicale di Sondrio vive! Si riparte il 29 ottobre con una nuova Stagione densa di novità: nove concerti, tanti giovani artisti, tanta voglia di proporre musica di qualità. Anche quest'anno si è cercato di compiere una difficile opera di sintesi fra i vari contenuti: musicali, economici e organizzativi. A fronte del notevole calo delle risorse disponibili, come ha sottolineato il Presidente del CID Mauro Selvetti, era necessario mantenere e migliorare lo standard qualitativo raggiunto nelle scorse stagioni. La lunga e preziosa tradizione del Cid impone infatti di tenere conto del pubblico di riferimento, abituato a rassegne di alto livello.

Offrire una rosa di eventi in grado di soddisfare il pubblico più esigente è stato senz'altro l'obiettivo portante anche del Direttore Artistico Giovanni Battista Mazza, e non c'è dubbio che l'abbia centrato. La stagione offre però anche un virtuoso compromesso fra i generi, un raffinato mix di proposte che lascia spazio al Jazz con due appuntamenti scelti da Giovanni Busetto (consulente Jazz per il CID) per deliziare gli appassionati di questo genere. Insomma una varietà che non significa casualità!

Si comincia infatti il 29 ottobre da un grande successo della passata Stagione: il giovane pianista Roberto Plano, che torna a grande richiesta dopo aver già incantato il pubblico valtellinese con i suoi virtuosismi e la sua abilità tecnica. Poi avanti tutta con ben 4 appuntamenti prima di Natale. I concerti si svolgeranno all'Auditorium Torelli di Sondrio, con la piacevole eccezione di una conferenza al Teatro "Giuseppe Piazzi" di Ponte in Valtellina il 9 novembre e di un concerto alla Biblioteca Pio Raina il 17 novembre, entrambi dedicati alla memoria di Enrico Guicciardi e organizzati in collaborazione con il Comitato per il 200° anniversario della nascita del patriota valtellinese. Il 14 novembre toccherà all'elettrizzante trio Jazz di Kekko Fornarelli featuring Francesco Bearzatti, il 17 novembre, come detto, l'Ensemble Concertando di Luca Trabucchi con un programma ispirato alla passione musicale di Enrico Guicciardi, quindi la bella e brava Gloria Campaner che proporrà al pianoforte Haydn, Debussy, Rachmaninov e Liszt e infine il 17 dicembre il Trio Amadei: violino, violoncello e pianoforte. Nel 2013 altri quattro concerti e un

altro grande ritorno: l'orchestra "I Solisti Aquilani", che, il 26 gennaio, interpreteranno un raffinato programma di musiche di Haydn, Suk, White e Bernstein. Avremo dunque il piacere

di ospitare a Sondrio il talentuoso pianista Alessandrio Marino che interpreterà un programma tutto dedicato a Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Nel 2013 ricorrono infatti i 200 anni dalla nascita di questi due grandi compositori. L'8 marzo sarà la volta della celebre jazzista americana Sheila Jordan, per la prima volta in Valtellina. Infine uno straordinario evento musicale ancora da definire: un grande Concerto di giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che si esibiranno in una produzione inedita, i cui dettagli verranno svelati nel corso della Stagione.

Che dire?! Trasversalità, ricerca e qualità creativa. All'atmosfera accogliente dell'Auditorium Torelli (dove la gentilezza dei tanti volontari del CID a disposizione del pubblico è ormai

diventata una piacevole consuetudine) si affiancherà una proposta artistica capace di inquadrare paesaggi musicali inediti, attenta ai circuiti musicali del momento, ma abile nel sapersi distinguere con "chicche" rare e inaspettate. Insomma, il freddo, la noia e la TV non saranno una valida scusa per perdersi serate di questo genere

Società