Ghiacciai: gravissimo 'deperimento organico'

DALLA CAMPAGNA SNOW WATER EQUIVALENT 2022

i è appena conclusa la campagna di misura dello SWE 2022 sui ghiacciai lombardi, realizzata da

ARPA Lombardia in collaborazione con ENEL. Lo SWE è lo Snow Water Equivalent, equivalente idrico
della neve misurato in kg/m2, ovvero la massa dell'acqua di disgelo per metro quadrato che
risulterebbe se il manto nevoso si fondesse del tutto. Il dato di SWE si basa sulla misurazione
dell'altezza e della densità del manto nevoso e sulla valutazione della sua estensione.
Una stagione di accumulo eccezionalmente secca, aggravata nei mesi di maggio e giugno da
temperature nettamente superiori alla norma, ha provocato una scarsità di neve senza precedenti sui
ghiacciai lombardi.

Il periodo ideale per l’esecuzione delle misure di SWE è quello tardo primaverile (metà maggio-metà
giugno), ovvero il periodo dell’anno in cui si verifica il massimo accumulo nivale.
Queste campagne di misura consentono sia di valutare la quantità totale di equivalente in acqua
immagazzinata nella neve che la sua distribuzione sul territorio regionale. Il parametro SWE pertanto
riveste un ruolo chiave nel bilancio idrologico delle regioni alpine, rappresentando una riserva idrica
a rilascio graduale e al tempo stesso una componente importante per il rischio idrogeologico.
I rilievi sono stati effettuati a quote elevate ad integrare i dati raccolti in continuo attraverso la
capillare rete di stazioni nivometeorologiche automatiche presenti sul territorio montano lombardo a
quote inferiori.

Nel dettaglio i ghiacciai interessati dai carotaggi e dalle misure dell’altezza del manto nivale sono stati:

• ghiacciai del Vioz e Dosegù nel Sottogruppo Cevedale-San Matteo;
• ghiacciaio di Alpe Sud sul Monte Sobretta;
• ghiacciaio dei Vitelli nel Sottogruppo Ortles-Cristallo;
• ghiacciai dell’Adamello e del Pisgana nel Gruppo dell’Adamello;

ghiacciai di Fellaria Orientale e Occidentale nel Gruppo del Bernina.
I campionamenti sono stati svolti alle quote comprese tra i 2.763 metri alla fronte del Ghiacciaio
Pisgana ed i 3.620 del Ghiacciaio di Fellaria Orientale, nei pressi della Forcola di Bellavista.
Per la misura dell’altezza totale del manto nivale sono state utilizzate sonde del tipo a settore, mentre
per il carotaggio della neve è stato impiegato il Tubo Pesaneve EV3 con testa a vite da ghiaccio.
Dai dati complessivamente raccolti si può confermare che l’ultima stagione è stata caratterizzata da
un innevamento notevolmente inferiore alla media (considerando gli ultimi 15 anni) su tutte le
montagne lombarde; condizione dovuta principalmente alle rare precipitazioni nevose verificatesi in
quota. Anche le precipitazioni primaverili sono state pressoché assenti, pertanto la situazione è
rimasta immutata
Stima potenziale dell’equivalente idrico della neve (espresso in Milioni di metri cubi, Mmc), calcolata tramite
spazializzazione delle stime puntuali e l’incrocio tematico con mappe di innevamento derivate da classificazione delle
immagini satellitari, per il Bacino idrografico montano Adda-Mera-Lario.

Di seguito ci sarebbe - non riportato da noi-  l’andamento stagionale negli ultimi tre decenni rilevato da tre stazioni
nivometeorologiche automatiche rappresentative della fascia Orobica (Aprica Magnolta, 1940 m),
dell’Adamello (Pantano d’Avio 2108 m), e delle Retiche (Palù 2151 m) dal 1995. L'andamento però non cambia.

I quantitativi di neve misurata, unitamente alle scadenti caratteristiche fisiche e meccaniche interne al
manto nevoso, sono presagio di un’estate drammatica per il glacialismo alpino.
Molti ghiacciai presentano oggi le condizioni tipiche di fine estate in annate relativamente nevose .
Presumibilmente l’estate 2022 segnerà bilanci di massa negativi in tutti i ghiacciai della regione, con
decrementi volumetrici considerevoli e la possibile scomparsa di alcuni ghiacciai di piccole
dimensioni.

Centro Nivometeorologico: Via Monte Confinale 9 – 23032 Bormio (SO) –www.arpalombardia.it
Indirizzo e-mail: info@arpalombardia.it Indirizzo PEC: arpa@pec.regione.lombardia.it

Territorio